Latina – “Il Servizio Demografico incontra i giovani cittadini”: concluso il progetto

L’iniziativa ha coinvolto gli studenti in una speciale lezione alternativa di educazione civica e storia locale

Si è concluso con grande partecipazione ed entusiasmo il progetto “Il Servizio Demografico incontra i giovani cittadini”, promosso dal Comune di Latina e rivolto alle scuole primarie del territorio. L’iniziativa, avviata ufficialmente a settembre 2024 dopo una prima fase sperimentale avvenuta nell’anno scolastico precedente, ha coinvolto gli studenti in una speciale lezione alternativa di educazione civica e storia locale.

Nel corso dell’anno scolastico, le classi quinte delle scuole primarie sono state accolte presso la sede comunale o hanno ricevuto la visita delle funzionarie dell’Ufficio Demografico direttamente in aula. I piccoli cittadini hanno potuto visionare documenti storici come atti di nascita risalenti al periodo in cui la città si chiamava ancora Littoria, ponendo molte domande anche sul centenario della fondazione.

“Obiettivo del progetto – dichiara l’assessore al Servizio demografico e all’Istruzione Francesca Tesone – è stato quello di far conoscere ai più giovani i principali documenti anagrafici, come l’atto di nascita e la carta d’identità, spiegandone l’utilità e le modalità di registrazione. Molti studenti, per esempio, sono rimasti sorpresi nello scoprire l’esistenza della carta d’identità in formato cartaceo, ormai sostituita per molti dalla versione elettronica. Durante le visite, i bambini hanno anche potuto approfondire i ruoli del sindaco, degli assessori, dei consiglieri comunali e scoprire cosa avviene nell’aula consiliare e negli altri uffici del Comune. Un’occasione preziosa per avvicinare le giovani generazioni alla vita amministrativa e far loro comprendere il funzionamento delle istituzioni locali”.

Negli ultimi tre giorni, il progetto ha coinvolto le scuole dell’Istituto Comprensivo Borgo Faiti, con le classi provenienti da Borgo Faiti, San Michele, Borgo Grappa e Isonzo. Già sono numerose le prenotazioni per l’edizione del prossimo anno scolastico.

“Siamo molto soddisfatti della risposta ricevuta dalle scuole e dall’interesse dimostrato dai bambini – continua Tesone –. Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare i giovani al Comune e far loro comprendere l’importanza dei documenti personali e del funzionamento della macchina amministrativa. È fondamentale che i cittadini del futuro conoscano il valore dell’identità, della memoria storica e del servizio pubblico. Ringrazio le funzionarie dell’Ufficio Demografico Daniela Bernardini, Veronica Zini e Mariafrancesca D’Adamo per il grande lavoro svolto e la passione con cui hanno accompagnato i ragazzi in questo percorso educativo e la Dussmann Service, società appaltatrice dei servizi di ristorazione scolastica del Comune di Latina, per aver offerto la merenda agli studenti”.

Il progetto sarà riproposto anche nel prossimo anno scolastico, con nuove attività e collaborazioni con le scuole del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -