Latina – Rossana Rossetti spegne 95 candeline

Grande festa per i 95 anni di Rossana Rossetti, la secondogenita di Vincenzo Rossetti, il primo medico condotto di Latina

Ha compiuto 95 anni Rossana Rossetti, la secondogenita del dott. Vincenzo Rossetti, il primo medico condotto della città. Il dott. Vincenzo Rossetti venne a dirigere nel 1926 l’ambulatorio di Cancello di Quadrato,  luogo dove sorse Littoria nel 1932, ma allora ancora palude.  La moglie Maria Buglioni, lo seguì con la prima figlia Annamaria. La seconda figlia Rossana nacque il 1° gennaio 1928. Da allora la famiglia Rossetti ha sempre vissuto qui, prima a Cancelli di Quadrato, poi a Littoria e ora Latina.

Rossana è stata insegnante e l’amore per le giovani generazioni è sempre stato il filo conduttore della sua vita. Ai giovani ha dedicato la riedizione, nel  2018, del libro di suo padre  “Dalle paludi a Littoria, diario di un medico”  che racconta, attraverso la descrizione dei luoghi, delle persone e di quanti hanno lavorato e contribuito alla crescita di una città, la frenetica evoluzione di un territorio messo a dura prova dalla povertà e dalla malaria.

Gli episodi raccontati nel libro evidenziano tutta la difficoltà assistenziale. Le difficoltà enormi per raggiungere i luoghi dove dover prestare assistenza in situazioni veramente difficili e l’encomiabile lavoro dei Cursori e della Croce Rossa. «Aver realizzato la 5ᵃ edizione del libro di mio padre significa molto per me, l’obiettivo era lasciare alle generazioni future uno spaccato di storia recente che racconta delle nostre radici e degli sforzi che la nostra gente ha fatto per consegnarci una città  – dice Rossana Rossetti Busco – oggi l’auspicio è che il libro possa contribuire a mantenere viva “la memoria della nostra storia”, consolidando le basi per una identità storico-culturale in un periodo che la globalizzazione tende a disperdere».

Nella prefazione della seconda edizione del 1972, inserita anche nell’ultima, il dottor Rossetti scrive “…a chi mi dirà non essere attuale guardare al passato e soffermarsi sui ricordi risponderò che solo questo ricordo recentissimo di pochi anni e pure tanto lontano da costituire già un passato può dare la valutazione esatta di quello che la tenacia ed il lavoro italiano hanno compiuto”.  Possiamo ritenere il dott. Vincenzo Rossetti e la moglie Maria Buglioni la prima generazione di Littoria ora Latina, nella foto sono rappresentate le generazioni successive: Rossana (la seconda generazione) suo nipote Riccardo (figlio di Anna Maria) e le figlie Susanna e Sabina (la terza generazione) i nipoti Camilla, Federico, Fabio, Matteo e Francesco (la quarta generazione).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -