Latina – Fiscalità locale, protocollo d’intesa tra Comune e associazioni dei consumatori

Una risposta per favorire l’assistenza agli associati e agevolare gli adempimenti tributari a carico dei contribuenti

La giunta del sindaco Matilde Celentano, nella seduta di ieri, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra il Comune e le associazioni dei consumatori in materia di fiscalità locale. A dare impulso a questa iniziativa è stato l’assessore alle Finanze Ada Nasti, in risposta alla duplice esigenza di favorire l’assistenza fiscale delle associazioni ai propri associati e di agevolare gli adempimenti tributari a carico dei contribuenti facilitando l’accesso agli uffici.

“Il protocollo d’intesa che andremo a sottoscrivere – ha dichiarato il sindaco Celentano – è frutto di un’attività di ascolto da parte delle associazioni al quale, come amministrazione comunale, non ci siamo mai sottratti. Le associazioni dei consumatori svolgono un ruolo importante per la comunità e nello specifico, per i tributi locali, reperiscono corrette informazioni utili ad indirizzare il cittadino vero adempimenti dovuti. Con il protocollo andremo a istituire sportelli dedicati, uno presso l’ufficio Imu e l’altro presso l’ufficio Tari, in modo tale da consentire una più spedita assistenza tecnica e favorire così l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi”.

“L’intesa con le associazioni dei consumatori per l’apertura dei due sportelli – ha spiegato l’assessore Nasti – è regolato da un impegno tra le parti. Il Comune metterà a disposizione delle associazioni i due sportelli Imu e Tari, il primo in via Duca del mare 19 e il secondo in piazza del Popolo 14, ogni mercoledì, dalle 9 alle 12. Sarà compito del Comune coinvolgere le associazioni dei consumatori nella partecipazione a commissioni e tavoli tecnici eventualmente istituiti e deputati a modifiche e/o stesura di regolamenti comunali, nonché di carte della qualità dei servizi nell’ambito della fiscalità. Al contempo, le associazioni attraverso la sottoscrizione del protocollo si impegnano a collaborare con il Comune a partecipare a dette commissioni e detti tavoli tecnici”.

Il protocollo d’intesa avrà una durata triennale, a decorrere dalla data di sottoscrizione. “I due sportelli saranno operativi a breve, con personale dedicato, a beneficio del Servizio Entrate che vedrà un contenimento dell’accesso da parte dei cittadini nei periodi di punta per il pagamento di Imu e Tari”, ha concluso l’assessore Nasti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -