Latina e i suoi borghi: l’evento con 30 auto storiche

Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture

Sono state oltre 30 le auto d’epoca che nei giorni scorsi hanno partecipato all’evento Latina e i suoi Borghi. La partenza delle fiammanti vetture storiche da piazza del Popolo ha attirato moltissimi appassionati che, prima dello start vero e proprio dell’evento, hanno avuto la possibilità di ammirare alcuni autentici gioielli a quattro ruote.

Si tratta del format Ruote nella Storia che Aci storico organizza in tutta Italia per unire la passione per le auto d’epoca alla possibilità di scoprire le bellezze del territorio. La Scuderia Clas Latina “historic racing team”, affiliata Aci Storico, Aci Sport e Coni, e presieduta dall’avvocato Enrico D’Antrassi, ha organizzato l’appuntamento insieme al Lions Club Latina Terre Pontine presieduto da Massimo Marini con un percorso turistico e culturale che ha portato tutti i partecipanti a conoscere i borghi che circondano il capoluogo. Ci sono state alcune fermate speciali come quelle di borgo Bainsizza dov’è s’è tenuta la benedizione delle autovetture, poi il passaggio per Le Ferriere dove i partecipanti hanno potuto visitare la casa del martirio di Santa Maria Goretti, quindi la visita al Museo Cambellotti. L’appuntamento promosso dalla Scuderia Clas Latina ha visto anche la presenza di Paolo Costanzo che ha fatto da Cicerone ai partecipanti. L’appuntamento è stato organizzato con la collaborazione del direttore dell’Aci Latina Vincenzo Pagano e della presidentessa Monica Roccato.

La manifestazione s’è chiusa poi con il ritorno del gruppo di auto storiche in piazza del Popolo per la chiusura dell’evento Latina e i suoi Borghi con il pranzo nei giardini del Comune. Il percorso ha toccato Borgo Sabotino, Borgo Santa Maria, Borgo Montello, Le Ferriere, Borgo Podgora, Borgo Carso, Borgo Faiti, Borgo San Michele, Borgo Grappa e Borgo Isonzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -