Latina – Convegno sulla Protezione Civile: confronto tra istituzioni, sindaci e volontari

Al Polo universitario un importante convegno dedicato al tema della prevenzione del rischio e delle buone pratiche di Protezione Civile

«Grazie alla disponibilità e alla sensibilità del Prefetto di Latina, dottoressa Ciaramella, si è tenuto presso il Polo universitario di Latina un importante convegno dedicato al tema della prevenzione del rischio e delle buone pratiche di Protezione Civile. L’incontro ha rappresentato una preziosa occasione di confronto con i sindaci della provincia e con i gruppi territoriali di volontariato, sui più recenti interventi e sulle strategie messe in campo per il potenziamento della Protezione Civile nel Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore alle Politiche abitative, alle Case popolari, alle Politiche del mare e alla Protezione civile della Regione Lazio, Pasquale Ciacciarelli, intervenuto all’iniziativa. «Nel corso del mio intervento – ha spiegato l’assessore – ho illustrato le principali innovazioni introdotte dalla Regione, tra cui la nuova collaborazione con la Capitaneria di Porto per il progetto “Mare Sicuro”, l’istituzione di un fondo di solidarietà destinato ai volontari che dovessero subire infortuni durante le attività di servizio e il finanziamento dei piani comunali di protezione civile per i Comuni del Lazio.

Inoltre, in un’ottica di maggiore prontezza operativa, abbiamo istituito un fondo straordinario per le situazioni di calamità ed emergenza, finalizzato a garantire risorse immediate per interventi di ripristino e messa in sicurezza dei territori colpiti da eventi calamitosi». L’assessore Ciacciarelli ha poi sottolineato l’importanza della formazione come strumento essenziale per rafforzare l’intero sistema regionale di protezione civile: «Siamo pienamente consapevoli della necessità di potenziare il mondo del volontariato – ha aggiunto – e per questo, nel corso di questi mesi, abbiamo avviato un programma di formazione avanzata destinato alle organizzazioni di protezione civile, con l’obiettivo di rendere i nostri volontari sempre più preparati, competenti e pronti ad affrontare qualsiasi emergenza». «Desidero ringraziare – ha concluso Ciacciarelli – il Prefetto Ciaramella, i sindaci intervenuti e tutte le organizzazioni di volontariato per la partecipazione attiva e per aver contribuito alla riuscita di questa importante giornata di formazione e confronto, che rappresenta un passo ulteriore verso una protezione civile più forte, moderna e vicina ai cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Parte il corso per diploma di licenza media per adulti con CPIA e Comune a Palazzo Caetani: iscrizioni ancora aperte

Riprendono anche quest’anno a Cisterna i percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo

Camera di Commercio, missione formazione: l’impegno per imprese al femminile e florovivaismo

A Frosinone “Pillole formative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile”, a Latina il percorso formativo per il settore florovivaistico

Commercio, il fatturato Horeca è fermo a 21 miliardi: giù aperitivi e cene

Agli Stati generali del mercato Food & Beverage, distributori, produttori e operatori hanno fatto il punto su consumi, margini e prospettive

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

San Felice Circeo – Successo per la “Festa della Protezione Civile” 2025

La Rete di Imprese “Mare di Miti” ha contribuito attivamente con l’esposizione di mezzi e strumenti utilizzati in supporto in emergenza

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -