Latina città dai due volti, servono azioni concrete

Zone come il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti sono al centro di continui episodi criminali: l'ultimo ieri sera

Il tema sicurezza è sempre più di dominio pubblico a Latina. Alcuni quartieri, più di altri, sono costantemente attenzionati da parte delle forze dell’ordine perché spesso si verificano azioni criminali. È il caso, ad esempio, della zona tra il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti, che proprio ieri sera ha vissuto l’ultimo fatto di cronaca, con una rissa tra stranieri sfociata in colpi di coltello che hanno ferito due persone, fuggite poi verso il centro.

Il quartiere è andato a letto con il pensiero rivolto a un agguato in piena regola e questa mattina si è risvegliato con l’università sotto casa. Infatti, nella mattinata odierna è stata posta la firma sull’accordo tra Comune di Latina e Sapienza – Università di Roma, per la consegna dell’ex Garage Ruspi e dell’ex Banca d’Italia. La cerimonia proprio presso l’ex Garage Ruspi, con la presenza del sindaco Matilde Celentano e la rettrice della Sapienza – Università di Roma Antonella Polimeni.

Dire proprio l’ex Garage Ruspi non è casuale, visto che l’aggressione e le coltellate di ieri sera si sono verificate a neanche 100 metri di distanza da dove questa mattina la città guarda avanti pensando all’università. Il problema sicurezza nella zona del Nicolosi e di piazza Santa Maria Goretti esiste, tant’è che le forze dell’ordine hanno implementato in maniera decisa la loro azione di controllo con frequenti operazioni ad “Alto Impatto”, per cercare di porre un freno ai fenomeni criminali. Tutto questo è sicuramente un deterrente, ma non basta, con anche i cittadini che iniziano ad essere spaventati dalla situazione.

In occasione della riapertura del Ruspi, l’amministrazione parlava di rendere la zona più accattivante per gli imprenditori e di migliorarne la sicurezza, visto che la struttura si inserisce vicino al quartiere Nicolosi e di conseguenza era fondamentale avere attenzione verso la sicurezza e il punto di vista sociale.

I continui fenomeni criminali della zona sono una cartina di tornasole che non restituisce il vero valore della città di Latina, ma anzi solo un cattivo biglietto da visita. Per invertire questo trend sono necessarie azioni concrete e non semplici annunci.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffano un’anziana con una finta vincita e chiedono 10mila euro per il ritiro: tre denunciati

Cisterna - Dopo la querela presentata dalla 75enne, nei guai per la truffa sono finiti tre uomini rispettivamente di 70, 55 e 22 anni

Violano gli arresti domiciliari, scatta il carcere per due persone

Nei guai un 62enne di Latina e un 39enne di Aprilia entrambi indagati in due distinti procedimenti penali tra luglio 2024 e febbraio scorso

Bus incastrato sui tornanti verso Norma, l’intervento

Il blocco su via Ninfina. Necessario l'intervento dell'autogrù per liberare la strada. Tutti illesi i passeggeri del bus

Minaccia i medici con un coltello per una doppia dose di metadone: denunciato un 52enne

Priverno - Nei guai un 52enne di Sonnino già noto alle forze di Polizia, per i reati di rapina e danneggiamento, entrambi aggravati

Mandato d’arresto internazionale per furto: arrestato un marocchino residente a Latina

Gli agenti, scattato l’alert si sono subito recati sul posto dove lo hanno bloccato e condotto presso gli uffici della Questura

Rissa e coltellate tra stranieri alle autolinee, scattano quattro arresti

Nei guai tre cittadini di origine tunisina residenti a Latina di età compresa tra i 20 e 34 anni e una ragazza di 19 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -