Latina città dai due volti, servono azioni concrete

Zone come il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti sono al centro di continui episodi criminali: l'ultimo ieri sera

Il tema sicurezza è sempre più di dominio pubblico a Latina. Alcuni quartieri, più di altri, sono costantemente attenzionati da parte delle forze dell’ordine perché spesso si verificano azioni criminali. È il caso, ad esempio, della zona tra il Nicolosi e piazza Santa Maria Goretti, che proprio ieri sera ha vissuto l’ultimo fatto di cronaca, con una rissa tra stranieri sfociata in colpi di coltello che hanno ferito due persone, fuggite poi verso il centro.

Il quartiere è andato a letto con il pensiero rivolto a un agguato in piena regola e questa mattina si è risvegliato con l’università sotto casa. Infatti, nella mattinata odierna è stata posta la firma sull’accordo tra Comune di Latina e Sapienza – Università di Roma, per la consegna dell’ex Garage Ruspi e dell’ex Banca d’Italia. La cerimonia proprio presso l’ex Garage Ruspi, con la presenza del sindaco Matilde Celentano e la rettrice della Sapienza – Università di Roma Antonella Polimeni.

Dire proprio l’ex Garage Ruspi non è casuale, visto che l’aggressione e le coltellate di ieri sera si sono verificate a neanche 100 metri di distanza da dove questa mattina la città guarda avanti pensando all’università. Il problema sicurezza nella zona del Nicolosi e di piazza Santa Maria Goretti esiste, tant’è che le forze dell’ordine hanno implementato in maniera decisa la loro azione di controllo con frequenti operazioni ad “Alto Impatto”, per cercare di porre un freno ai fenomeni criminali. Tutto questo è sicuramente un deterrente, ma non basta, con anche i cittadini che iniziano ad essere spaventati dalla situazione.

In occasione della riapertura del Ruspi, l’amministrazione parlava di rendere la zona più accattivante per gli imprenditori e di migliorarne la sicurezza, visto che la struttura si inserisce vicino al quartiere Nicolosi e di conseguenza era fondamentale avere attenzione verso la sicurezza e il punto di vista sociale.

I continui fenomeni criminali della zona sono una cartina di tornasole che non restituisce il vero valore della città di Latina, ma anzi solo un cattivo biglietto da visita. Per invertire questo trend sono necessarie azioni concrete e non semplici annunci.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare

Ruba il registratore di cassa da un negozio cinese, denunciato un 42enne

Gli accertamenti svolti dai militari dell’Arma dei Carabinieri hanno consentito in breve tempo di risalire all’identità

Cyberbullismo, l’estate è più lunga per chi ne è vittima: quando i bulli non vanno in vacanza

Con la chiusura delle scuole aumentano i casi di violenza online: molti ragazzi si ritrovano soli, isolati e più vulnerabili

Con l’auto sulla scalinata nel centro storico di San Felice Circeo, scatta la multa

Via Antica Porta, a San Felice Circeo, trasformata in strada per auto: la Polizia individua e multa il responsabile dopo l'indignazione online

West Nile, settima vittima nel Lazio: muore 77enne a Roma

L’uomo era ricoverato dal 26 luglio al Gemelli Isola. Era già in dialisi ed è deceduto in terapia intensiva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -