Latina – Celentano (FdI): “Finalmente grazie al Commissario Valente si potranno eliminare le barriere architettoniche”

L'ex consigliere: "Il livello di civiltà di una società si misura soprattutto sulla qualità della vita delle persone svantaggiate"

«Voglio ringraziare il Commissario Prefettizio Carmine Valente, per aver dato prontamente seguito alla Delibera di Consiglio Comunale 118/2022 pubblicata lo scorso 1o novembre, nella quale si rende definitivamente operativo il Peba (piano eliminazione barriere architettoniche) nella zona del perimetro della Ztl e il Peba nei percorsi urbani centrali. Un atto che dà seguito finalmente alla Delibera di Giunta n.105 del 15/2/18 e che per troppo tempo era rimasta lettera morta, oggi invece finalmente possiamo iniziare davvero ad eliminare le barriere architettoniche nel centro città rendendo Latina più inclusiva e solidale». Così Matilde Celentano esponente di Fratelli d’Italia e già capogruppo del partito di Giorgia Meloni in Consiglio Comunale a Latina.

«Il livello di civiltà di una società – prosegue la Celentano – si misura soprattutto sulla qualità della vita delle persone svantaggiate e purtroppo negli ultimi 6 anni qui a Latina, nonostante i proclami di chi ha governato nulla si è mosso. Tante belle parole ma pochi fatti nonostante la Dichiarazione dei diritti dell’ONU del 1948, nonostante la Convenzione della Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, nonostante gli articoli 3 e 4 della Costituzione che sanciscono in modo inequivocabile i diritti delle persone con disabilità. Purtroppo a Latina gli edifici pubblici di proprietà del Comune non sono ancora fruibili per le persone disabili. Non è fruibile il palazzo Comunale, il mercato Annonario una volta ristrutturato, il museo Cambellotti, il teatro comunale D’Annunzio. Altri edifici di interesse pubblico con ostacoli sono la Questura, il Circolo cittadino, l’ufficio postale, la Prefettura, Palazzo M dove ha sede la Guardia di Finanza.

Ora finalmente grazie all’impegno del Commissario Valente verrà reso attuativo il Peba in 5 percorsi urbani in zone centrali con interventi che vanno dalla realizzazione di rampe in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, alla eliminazione di ostacoli che impediscono l’accessibilità sui marciapiedi. Inoltre è compresa nel piano anche l’installazione della segnaletica per i non vedenti e semafori sonori per i non udenti. Ricordo anche che Insieme a Latina nel Cuore è stato approvato un nostro emendamento al bilancio  di 40 mila euro sempre per il Peba. È emblematico poi – conclude la Celentano – il fatto che dalla relazione dell’architetto Federica Caponera il Palazzo Comunale sia inaccessibile in particolare per le persone non vedenti e ipovedenti. Ci auguriamo che questo sia solo un punto di partenza e che latina possa presto essere una città accessibile non solo al centro, ma anche nelle periferie, nei borghi e nei parchi. Per questo chiederemo come esponenti di Fratelli d’Italia un incontro al Commissario per mettere a disposizione anche la nostra conoscenza del territorio cittadino e delle barriere architettoniche presenti in tutto il nostro Comune».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -