Latina capitale della cultura, ufficializzata la candidatura

Inoltrato il dossier dal titolo "Latina bonum facere". Il sindaco: "Giorno dopo giorno stiamo irrobustendo la nostra offerta"

Il Ministero della Cultura ha ufficializzato la candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026. Il dossier inoltrato il 27 settembre scorso, con il titolo “Latina bonum facere” concorre all’ambito riconoscimento insieme ad altre quindici proposte. I sedici dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, il dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste, oltre che la valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una Giuria presso il Ministero della cultura che li esaminerà e selezionerà un massimo di dieci città finaliste entro il 15 dicembre 2023.

“Tutte le città finaliste – ha chiarito il Ministero – verranno convocate per le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 14 marzo 2024. In quel momento ogni candidata avrà la possibilità di presentazione e approfondire il proprio progetto alla Giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 29 marzo 2024. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi previsti dal progetto di candidatura, trasformare le idee in un programma di azione e mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e le potenzialità di sviluppo ad essa connesse”.

“Latina non si ferma”, ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano anticipando che nei prossimi giorni insieme all’assessore Annalisa Muzio  terrà una conferenza stampa sull’argomento: “Latina non si ferma e giorno dopo giorno stiamo irrobustendo la nostra offerta. Appena ieri abbiamo deliberato in giunta l’adesione alla Rete delle città Marciane e la richiesta di finanziamento regionale per la valorizzazione della nostra pinacoteca. Latina non si ferma. Arriveremo alla data del 15 dicembre con un movimento attivo, un laboratorio aperto alla città e ai nostri partner per la presentazione delle proposte già contenute nel dossier e quelle future, per la creazione di una rete culturale da fortificare al di là del premio”.

“La cultura – ha sottolineato l’assessore Muzio – è la chiave di accesso al futuro, è la rete di protezione per le nuove generazioni, è sviluppo,  territorio, pianificazione urbanistica, economia,  socialità, inclusione, sport, ma soprattutto è cittadinanza e senso di appartenenza ad una comunità, la nostra, che è una comunità forte che discende dai bonificatori che hanno resistito agli stenti per realizzare quel capolavoro unico che è la nostra città. La candidatura ormai è ufficiale: ora sta a noi viverla appieno, tutti insieme, mettendo a sistema il nostro tessuto sociale e gareggiare in modo corale con quella determinazione e quel coraggio che ci contraddistinguono. Forza Latina.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -