Latina Capitale della Cultura, Fiore: “Nessuna chiara indicazione sul percorso verso l’evento”

L’intervento della consigliera del Pd: "Ci aspettiamo maggiore trasparenza e un più ampio coinvolgimento degli operatori del territorio"

«La candidatura della nostra città a Capitale Italiana della Cultura 2026 è senza dubbio una grande opportunità. Per questo abbiamo voluto essere presenti all’evento organizzato dall’amministrazione comunale per presentare i progetti messi in campo e da sviluppare in vista di questo traguardo. Peccato che l’incontro si sia rivelato poco utile e ci abbia lasciato delle perplessità per l’assenza di indicazioni precise. Quali sono gli elementi di questi progetti? Su cosa esattamente vogliamo puntare per dare forma e sostanza a questa candidatura?». Se lo chiede la consigliera del Partito democratico, Daniela Fiore, rilevando che nessuno ancora risponde con esattezza a queste domande. Tantomeno l’ha fatto la presentazione avvenuta ieri in Comune.

«Fa piacere aver constatato la buona partecipazione della città, tuttavia – sottolinea Fiore – il dibattito si è concentrato su aspetti del passato di Latina che già conosciamo piuttosto che sul percorso presente e futuro che dovrebbe condurre alla candidatura. Abbiamo ascoltato diversi interventi, ma nessuno ci ha fatto intendere quali siano i passi avanti da compiere per una sfida così importante. L’incontro si è esaurito nella presentazione di un logo, scelto tra l’altro senza alcuna condivisione con i rappresentanti dell’opposizione. Il modo è senz’altro nelle prerogative di una maggioranza così ampia, eppure si poteva pensare a un confronto allargato che attingesse anche alle risorse creative presenti sul territorio».

«Non si può pensare di organizzare un progetto di tale portata chiamando due o tre operatori culturali perché intervengano ad una presentazione. Ci aspettiamo qualcosa di più da un’amministrazione che vuole rilanciare la città anche attraverso la cultura. Non bastano un incontro, un logo, un questionario online per sondare il terreno. Le prime mosse fatte per questa candidatura – conclude la consigliera del Pd – di certo non fanno capire quale passo si voglia fare perché Latina esca dalla dimensione provinciale in cui è stata finora relegata. Speriamo in una maggiore trasparenza e di poter dare tutti un contributo a questa causa. Un contributo che non vuole essere aprioristicamente critico, perché tutti tifiamo per Latina e ci auguriamo di portare a casa un titolo che darebbe alla città la forza propulsiva di cui ha bisogno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -