Latina Capitale della Cultura, Bellini: “Ci aspettavamo un confronto, ma si continua nell’esclusione”

"Certo non è stata la presentazione del dossier come erroneamente era stato titolato dal Comune", dichiarano da Lbc

“Abbiamo assistito a una nuova presentazione da parte dell’amministrazione comunale sulla candidatura a Latina a Capitale della cultura, per titoli, temi ed esempi di progetti che verranno realizzati. Certo non è stata la presentazione del dossier come erroneamente era stato titolato dal Comune. Ci sono ottimi spunti di cui abbiamo preso atto, ma ci aspettavamo che la politica tutta mettesse finalmente sul tavolo la proposta e condividesse tutti gli aspetti di questo progetto, così da aprire un confronto, fatto eventualmente anche di critiche costruttive e di contributi magari preziosi. Tutto questo è invece, ancora una volta, mancato. Apprendiamo che i dossier restano rigorosamente secretati e lo saranno, come ci è stato riferito almeno fino al 15 dicembre”. È il commento del consigliere comunale e capogruppo di Lbc Dario Bellini sulla presentazione, avvenuta questa mattina da parte dell’architetta Daniela Cavallo, direttrice di marketing territoriale dell’agenzia incaricata di elaborare il progetto.

“Vediamo dunque reiterare, da parte dell’amministrazione, un atteggiamento di chiusura verso le opposizioni, che continuano ad essere tagliate fuori da scelte che avrebbero dovuto invece contemplare la più ampia partecipazione possibile” continua Bellini, che aggiunge: “Noi tifiamo per la nostra città e proprio in questa ottica ci aspettavamo di poter essere propositivi, di poter collaborare. In questo contesto diventa invece complesso apportare contributi centrati sui temi o sollevare critiche mirate ma finalizzate a un obiettivo che è nell’interesse di tutti raggiungere. Sulle Ecovie, per esempio, è possibile sfruttare il percorso già esistente della via Francigena che attualmente non è percorribile, che solo in piccola parte ricade sul territorio del nostro comune e che ha bisogno del coinvolgimento di altri territori, In tema di sostenibilità e di Agenda 2030 il nostro Comune è ancora fermo, occorre lavorare per il Paesc e con l’apporto delle opposizioni si sarebbe potuto lavorare in un’ottica inclusiva e per il bene di tutti. Alla volontà di escludere una parte politica dal confronto, dall’indirizzo e dal controllo, abbiamo risposto con una richiesta di accesso agli atti che riguarda l’intero progetto e anche il suo piano economico e finanziario. Quanto costa? Come si sviluppa? Come si sostiene? In quanto consiglieri dobbiamo saperlo per esercitare la nostra funzione e il nostro ruolo. Non c’è alcun obbligo di riservatezza, continuare a tenere i dossier secretati è una scelta precisa che questa amministrazione ha voluto fare, ma non può più valere per i consiglieri comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -