Latina Capitale della Cultura, Bellini: “Ci aspettavamo un confronto, ma si continua nell’esclusione”

"Certo non è stata la presentazione del dossier come erroneamente era stato titolato dal Comune", dichiarano da Lbc

“Abbiamo assistito a una nuova presentazione da parte dell’amministrazione comunale sulla candidatura a Latina a Capitale della cultura, per titoli, temi ed esempi di progetti che verranno realizzati. Certo non è stata la presentazione del dossier come erroneamente era stato titolato dal Comune. Ci sono ottimi spunti di cui abbiamo preso atto, ma ci aspettavamo che la politica tutta mettesse finalmente sul tavolo la proposta e condividesse tutti gli aspetti di questo progetto, così da aprire un confronto, fatto eventualmente anche di critiche costruttive e di contributi magari preziosi. Tutto questo è invece, ancora una volta, mancato. Apprendiamo che i dossier restano rigorosamente secretati e lo saranno, come ci è stato riferito almeno fino al 15 dicembre”. È il commento del consigliere comunale e capogruppo di Lbc Dario Bellini sulla presentazione, avvenuta questa mattina da parte dell’architetta Daniela Cavallo, direttrice di marketing territoriale dell’agenzia incaricata di elaborare il progetto.

“Vediamo dunque reiterare, da parte dell’amministrazione, un atteggiamento di chiusura verso le opposizioni, che continuano ad essere tagliate fuori da scelte che avrebbero dovuto invece contemplare la più ampia partecipazione possibile” continua Bellini, che aggiunge: “Noi tifiamo per la nostra città e proprio in questa ottica ci aspettavamo di poter essere propositivi, di poter collaborare. In questo contesto diventa invece complesso apportare contributi centrati sui temi o sollevare critiche mirate ma finalizzate a un obiettivo che è nell’interesse di tutti raggiungere. Sulle Ecovie, per esempio, è possibile sfruttare il percorso già esistente della via Francigena che attualmente non è percorribile, che solo in piccola parte ricade sul territorio del nostro comune e che ha bisogno del coinvolgimento di altri territori, In tema di sostenibilità e di Agenda 2030 il nostro Comune è ancora fermo, occorre lavorare per il Paesc e con l’apporto delle opposizioni si sarebbe potuto lavorare in un’ottica inclusiva e per il bene di tutti. Alla volontà di escludere una parte politica dal confronto, dall’indirizzo e dal controllo, abbiamo risposto con una richiesta di accesso agli atti che riguarda l’intero progetto e anche il suo piano economico e finanziario. Quanto costa? Come si sviluppa? Come si sostiene? In quanto consiglieri dobbiamo saperlo per esercitare la nostra funzione e il nostro ruolo. Non c’è alcun obbligo di riservatezza, continuare a tenere i dossier secretati è una scelta precisa che questa amministrazione ha voluto fare, ma non può più valere per i consiglieri comunali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -