Latina capitale della cultura 2026, arriva il sostegno di Adinolfi

“Il capoluogo ha tutte le carte in regola per conquistare il titolo. Restiamo uniti, al servizio della comunità”

“La candidatura di Latina a Capitale della Cultura 2026 rappresenta una sfida importante per tutto il territorio e come tale va affrontata, con coinvolgimento e coesione sociale. Questa opportunità offre l’occasione per abbattere ostracismi e fazioni, e tende la mano anche alla distensione politica affinché si possa fare rete intorno a un obiettivo comune e realizzare quel tessuto armonico che nel capoluogo è sempre mancato, nella politica così come nella sfera sociale e culturale. Tutti noi, da semplici cittadini, oggi siamo chiamati a fare la nostra parte e a sostenere con forza questa avventura. È giunto il momento di mostrare all’esterno le grandi potenzialità del capoluogo e quanto esso ha da offrire nei diversi ambiti e settori. L’impresa non sarà di certo semplice ma Latina ha tutte le carte in regola per poter conquistare il titolo. Basta volerlo e crederci!

Come provincia avremmo dovuto optare per un maggior coordinamento, evitando la dualità Latina-Gaeta in favore di un’unica candidatura. Ciò avrebbe assicurato maggior forza alla prescelta, con un cordone di città e paesi che l’avrebbe sostenuta e impreziosita in maniera decisa. Ma ora, a giochi fatti, dobbiamo guardare avanti, consapevoli anche delle differenti tipicità tra le due città: Gaeta ha fatto molto negli ultimi anni in ottica di promozione territoriale, culturale e turistica, grazie anche a sindaci e ad amministratori capaci: si vedano le luminarie, il summit sulla blue economy e gli eventi internazionali nel settore della nautica; Latina, invece, fino ad ora ha pagato lo scotto della precarietà politica, che dal 2010 l’ha vista commissariata per ben tre volte. Oggi, però, con una maggioranza che ha vinto con il 70% delle preferenze e con una coalizione di centro-destra solida e coesa, può recuperare il tempo perso e le tante occasioni bruciate, per ridare a se stessa e all’intero territorio provinciale, quel posto di prim’ordine che merita e una vision lucida e incisiva per il futuro. Latina, facendo fronte comune tra politica, società civile e comuni della provincia può davvero fare molto, dimostrando senza timore che è in grado di intraprendere progetti ambiziosi e lungimiranti.

Come già fatto negli anni addietro, quando il capoluogo era fulcro di eventi e manifestazioni nazionali e internazionali: come non ricordare la visita di Papa Giovanni Paolo II (era il 29 settembre 1991) e quella dei Presidenti della Repubblica Pertini (1982) e Ciampi (2005); o ancora l’82° Adunata Nazionale degli Aplini (8-10 maggio 2009) con oltre 400mila visitatori, il 60° Raduno Nazionale dei Bersaglieri (15- 17 giugno 2012) e l’XIX Raduno Nazionale dei Carabinieri (22-25 maggio 2008). Senza tralasciare i successi nello sport con le squadre di Volley, Basket, Pallanuoto e Calcio nelle massime categorie, o quelli nella musica ottenuti grazie al nostro concittadino Tiziano Ferro e ai tanti artisti che nel jazz e nella classica hanno calcato i migliori palcoscenici internazionali. Latina può farsi garante e portavoce di una rete culturale allargata a livello territoriale, mettendo a sistema risorse e siti storico-culturali e archeologici. Non dimentichiamo che il Museo Cambellotti ospita una parte importante delle numerose opere dell’artista, che il Museo di Piana delle Orme accoglie a sé ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo e che Latina, questa giovane novantunenne, affonda le sue radici già al tempo di Satricum, fondata dai Latini e successivamente abitata dai Volsci e dai Romani.

Da evidenziare, ovviamente, il suo fascino sotto il punto di vista ambientale, incastonata tra mare, colline e montagne, a ridosso di siti meravigliosi come il Giardino di Ninfa, con eccellenze agricole ed enogastronomiche seconde a nessuno, unitamente a quelle citate o presenti alla presentazione ufficiale della candidatura. Impossibile, inoltre, non sottolineare il suo posto nel mondo quale esempio di architettura razionalista che, come unica Città di Fondazione candidata al titolo, potrebbe davvero aprire un nuovo corso per le altre città del Novecento della nostra provincia e dell’Italia tutta. Ed infine – aspetto da non trascurare – lo spirito di accoglienza insito nel suo dna: va ricordato che la città è stata edificata grazie a persone provenienti da diverse regioni del nord e del centro Italia (non è un caso, infatti, che siano stati proprio gli architetti di Verona a dare l’input alla sua candidatura!) e che per oltre 30 anni ha ospitato un campo profughi e circa 80mila rifugiati. Latina è la città delle possibilità, mai negate, e della rinascita. Quindi basta con le divisioni e le polemiche! Ora più che mai dobbiamo restare uniti in questo percorso di rinascita locale e provinciale, mettendoci al servizio della nostra comunità, al di là di ogni fazione o pensiero. Solo così Latina potrà risorgere e con lei anche tutti noi”. Lo dichiara in una nota l’Eurodeputato della Lega – Gruppo ID, Matteo Adinolfi, sostenitore convinto della candidatura di Latina. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -