Latina – Autismo, convegno in Comune sull’intervento Aba

L’iniziativa, valevole ai fini formativi, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di iscritti, in presenza e da remoto

Si è svolto sabato, presso la sala De Pasquale del Comune di Latina, il convegno organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione in collaborazione con la cooperativa Hanami, sull’intervento Aba in autismo. L’iniziativa, valevole ai fini formativi, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di iscritti, tra quelli in presenza e quelli da remoto, per lo più educatori ed insegnanti dei nidi e della scuola dell’infanzia.

“Il convegno è stato seguito con vivo interesse anche da parte dei genitori di minorenni con disturbi dello spettro autistico”, ha riferito l’assessore comunale Francesca Tesone, con delega alla Pubblica istruzione che, ieri mattina al tavolo ha portato i saluti del sindaco Matilde Celentano, introducendo il tema Aba, acronimo di Applied Behaviour Analysis (Analisi Applicata del comportamento). “Aba – ha spiegato l’assessore Tesone – prevede una serie di interventi che funzionano sulla base di quattro meccanismi: rinforzo, estinzione, controllo degli stimoli e generalizzazione”.

La fondatrice della cooperativa Hanami Maria Vittoria Cannatelli, analista del comportamento, ha sottolineato come l’Aba possa portare ad ottimi risultati soprattutto se applicato a più contesti di vita.

L’iniziativa scientifica è stata coordinata dalla dottoressa Francesca Degli Espinosa, dottoressa di ricerca ed esponente di spicco tra gli analisti del comportamento di fama internazionale. L’esperta ha messo in rilievo come la possibilità di utilizzare risorse statali possa consentire interventi Aba in maniera intensiva.

Al tavolo hanno preso parte, come relatori, anche l’assistente del comportamento Claudia Carletti, la logopedista Federica Di Ciancio e il dottor Carmelo Rachele, esperto nel neurospviluppo infantile.  

“Dai diversi interventi – ha evidenziato l’assessore Tesone – è emerso come la scuola assuma un ruolo importante: insegnanti formati possono mettere in pratica, sotto la supervisione di un analista del comportamento, i principi dell’Aba. Il loro lavoro sul territorio mette in luce come sia possibile attivare collaborazioni e buone prassi nei vari contesti di vita della persona con disturbi del neurosviluppo. La collaborazione con la scuola e la famiglia, diventa, quindi possibile e fondamentale per raggiungere risultati che migliorano la qualità di vita”. Al termine del convegno, gli iscritti hanno ricevuto un attestato di partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -