Latina – Autismo, convegno in Comune sull’intervento Aba

L’iniziativa, valevole ai fini formativi, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di iscritti, in presenza e da remoto

Si è svolto sabato, presso la sala De Pasquale del Comune di Latina, il convegno organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione in collaborazione con la cooperativa Hanami, sull’intervento Aba in autismo. L’iniziativa, valevole ai fini formativi, ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di iscritti, tra quelli in presenza e quelli da remoto, per lo più educatori ed insegnanti dei nidi e della scuola dell’infanzia.

“Il convegno è stato seguito con vivo interesse anche da parte dei genitori di minorenni con disturbi dello spettro autistico”, ha riferito l’assessore comunale Francesca Tesone, con delega alla Pubblica istruzione che, ieri mattina al tavolo ha portato i saluti del sindaco Matilde Celentano, introducendo il tema Aba, acronimo di Applied Behaviour Analysis (Analisi Applicata del comportamento). “Aba – ha spiegato l’assessore Tesone – prevede una serie di interventi che funzionano sulla base di quattro meccanismi: rinforzo, estinzione, controllo degli stimoli e generalizzazione”.

La fondatrice della cooperativa Hanami Maria Vittoria Cannatelli, analista del comportamento, ha sottolineato come l’Aba possa portare ad ottimi risultati soprattutto se applicato a più contesti di vita.

L’iniziativa scientifica è stata coordinata dalla dottoressa Francesca Degli Espinosa, dottoressa di ricerca ed esponente di spicco tra gli analisti del comportamento di fama internazionale. L’esperta ha messo in rilievo come la possibilità di utilizzare risorse statali possa consentire interventi Aba in maniera intensiva.

Al tavolo hanno preso parte, come relatori, anche l’assistente del comportamento Claudia Carletti, la logopedista Federica Di Ciancio e il dottor Carmelo Rachele, esperto nel neurospviluppo infantile.  

“Dai diversi interventi – ha evidenziato l’assessore Tesone – è emerso come la scuola assuma un ruolo importante: insegnanti formati possono mettere in pratica, sotto la supervisione di un analista del comportamento, i principi dell’Aba. Il loro lavoro sul territorio mette in luce come sia possibile attivare collaborazioni e buone prassi nei vari contesti di vita della persona con disturbi del neurosviluppo. La collaborazione con la scuola e la famiglia, diventa, quindi possibile e fondamentale per raggiungere risultati che migliorano la qualità di vita”. Al termine del convegno, gli iscritti hanno ricevuto un attestato di partecipazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -