Latina – Approvata l’adesione alla Carta dei Diritti della Bambina

Adesione alla Carta dei Diritti della Bambina: un passo importante per la tutela dei diritti delle donne e dell’infanzia

Oggi, in commissione pianificazione, è stata approvata all’unanimità, l’adesione alla Carta dei Diritti della Bambina, un’iniziativa di grande rilevanza per la città di Latina, che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione dei diritti delle donne e dei bambini. L’adesione alla Carta rappresenta un impegno concreto a favore di un futuro in cui ogni bambina possa crescere in un ambiente di parità e rispetto, avendo piena consapevolezza dei propri diritti e doveri.

“La Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l’affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. La bambina deve essere aiutata, protetta fin dai primi anni di vita e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri contro ogni forma di discriminazione”, ha dichiarato la presidente della commissione pianificazione Baccini Serena”.

“Desidero esprimere un particolare ringraziamento alla presidente Fidapa sez. Latina-Sermoneta Romelia Avvisati, per aver riproposto con determinazione l’adesione alla Carta dei Diritti della Bambina, un tema che nel 2019 non era stato accolto dal Comune di Latina. La costante attenzione della FIDAPA verso i diritti delle bambine e il suo impegno nel sensibilizzare le istituzioni su questa tematica sono stati determinanti per il raggiungimento di questo importante traguardo”.

Questo passo si inserisce in un quadro di politiche di genere e di tutela dell’infanzia che hanno caratterizzato l’azione amministrativa guidata dal sindaco Celentano sin dal principio. La Carta dei Diritti della Bambina si affianca ad altre azioni messe in atto

come la mozione “Latina città delle donne”, la riattivazione del Consiglio Comunale dei Bambini e delle bambine e l’adesione al programma Unicef città amica dei bambini e degli adolescenti, tutte volte a garantire un ambiente favorevole alla crescita e al benessere di ogni bambina e bambino, e a rafforzare la consapevolezza del valore della parità di genere in tutti gli aspetti della vita cittadina.

Con questa adesione, confermiamo il nostro impegno per un futuro in cui i diritti delle donne e dei bambini siano al centro delle politiche pubbliche, promuovendo una città inclusiva, solidale e rispettosa delle diversità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -