Latina accoglie la mostra “Res Rustica” alla Casa del Combattente: un viaggio nell’agricoltura dei Monti Lepini

L’iniziativa racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino per valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale

Dopo un lungo e ricco di soddisfazioni percorso espositivo che ha toccato numerosi Comuni dei Monti Lepini, Colleferro e il Parco dell’Appia Antica a Roma, la mostra itinerante “Res Rustica, L’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo” giunge finalmente a Latina, grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) Gruppo di Latina, dove sarà ospitata presso la Casa del Combattente dal 9 al 17 aprile 2025. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia dei Lepini e patrocinata dal Comune di Latina, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio, racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra documenti storici, fotografie d’epoca, testimonianze e proiezioni video. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale, sottolineando il ruolo fondamentale che l’agricoltura ha avuto nello sviluppo economico e sociale della regione. “Questa mostra rappresenta un’importante occasione per riscoprire le radici della nostra identità e per comprendere il valore del lavoro agricolo nel passato e nel presente – ha dichiarato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – Dopo il grande successo delle precedenti esposizioni, che hanno registrato una straordinaria partecipazione di pubblico e un forte interesse da parte delle scuole e delle comunità locali, siamo entusiasti di portare ‘Res Rustica’ a Latina, città che rappresenta un ponte tra la tradizione agricola e le nuove sfide della modernità”.

L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 11:00, con la partecipazione di autorità locali, esperti di storia e agricoltura e rappresentanti delle associazioni del territorio. Venerdì 4 aprile i veli si alzeranno con una conferenza stampa, prevista per le ore 16, che vedrà la partecipazione di Quirino Briganti, di Massimo Porcelli, Vice Presidente ANMI Latina e di Stefania Q. Gigli, direttrice del Museo Archeologico di Norma e coordinatrice scientifica del progetto “Res Rustica”. Durante il periodo espositivo, sono previsti incontri tematici, visite guidate e momenti di approfondimento sulle trasformazioni del paesaggio rurale lepino e sulle prospettive future dell’agricoltura locale. “Res Rustica” è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con il Sistema Integrato Territoriale Musei, Biblioteche e Archivi Storici dei Monti Lepini, oltre a numerosi enti e istituzioni del territorio. L’ingresso alla mostra è gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -