Latina accoglie la mostra “Res Rustica” alla Casa del Combattente: un viaggio nell’agricoltura dei Monti Lepini

L’iniziativa racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino per valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale

Dopo un lungo e ricco di soddisfazioni percorso espositivo che ha toccato numerosi Comuni dei Monti Lepini, Colleferro e il Parco dell’Appia Antica a Roma, la mostra itinerante “Res Rustica, L’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo” giunge finalmente a Latina, grazie alla collaborazione dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) Gruppo di Latina, dove sarà ospitata presso la Casa del Combattente dal 9 al 17 aprile 2025. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia dei Lepini e patrocinata dal Comune di Latina, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio, racconta la storia e le tradizioni agricole del territorio lepino, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra documenti storici, fotografie d’epoca, testimonianze e proiezioni video. L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio culturale legato al mondo rurale, sottolineando il ruolo fondamentale che l’agricoltura ha avuto nello sviluppo economico e sociale della regione. “Questa mostra rappresenta un’importante occasione per riscoprire le radici della nostra identità e per comprendere il valore del lavoro agricolo nel passato e nel presente – ha dichiarato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – Dopo il grande successo delle precedenti esposizioni, che hanno registrato una straordinaria partecipazione di pubblico e un forte interesse da parte delle scuole e delle comunità locali, siamo entusiasti di portare ‘Res Rustica’ a Latina, città che rappresenta un ponte tra la tradizione agricola e le nuove sfide della modernità”.

L’inaugurazione ufficiale della mostra si terrà mercoledì 9 aprile alle ore 11:00, con la partecipazione di autorità locali, esperti di storia e agricoltura e rappresentanti delle associazioni del territorio. Venerdì 4 aprile i veli si alzeranno con una conferenza stampa, prevista per le ore 16, che vedrà la partecipazione di Quirino Briganti, di Massimo Porcelli, Vice Presidente ANMI Latina e di Stefania Q. Gigli, direttrice del Museo Archeologico di Norma e coordinatrice scientifica del progetto “Res Rustica”. Durante il periodo espositivo, sono previsti incontri tematici, visite guidate e momenti di approfondimento sulle trasformazioni del paesaggio rurale lepino e sulle prospettive future dell’agricoltura locale. “Res Rustica” è realizzata con il sostegno della Regione Lazio e in collaborazione con il Sistema Integrato Territoriale Musei, Biblioteche e Archivi Storici dei Monti Lepini, oltre a numerosi enti e istituzioni del territorio. L’ingresso alla mostra è gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -