“Latina 2032” prende forma: verso la Fondazione per celebrare i 100 anni della città

Acampora: “Il centenario è un’occasione storica per costruire sviluppo e promuovere l’identità della città”

Nella seduta odierna, la Giunta della Camera di Commercio Frosinone Latina ha approvato le modifiche agli schemi di Atto costitutivo e di Statuto della Fondazione “Latina 2032”, apportate dal Ministero della Cultura a seguito delle osservazioni formulate dalla Regione Lazio. Un ulteriore e decisivo passo avanti, con l’auspicio che l’iter costitutivo della Fondazione possa concludersi in tempi brevi. 

Il progetto – che vede tra i fondatori, insieme alla Camera di Commercio, il Ministero della cultura, la Regione Lazio, la Provincia di Latina e il Comune di Latina – nasce dalla Legge recante “Disposizioni per la celebrazione del centenario della città di Latina 1932–2032. Città delle acque, città dell’accoglienza”, che vede quale promotore e primo firmatario il Senatore Nicola Calandrini. Si tratta della prima Legge nazionale che istituisce per via legislativa una Fondazione, con l’obiettivo di valorizzare l’unicità storica, sociale e culturale della città di Latina, fondata il 30 giugno 1932.

“La nostra adesione e il sostegno al progetto – dichiara il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora – rispondono a una precisa visione: contribuire in modo concreto allo sviluppo del territorio e al rafforzamento del suo tessuto produttivo. Latina si avvicina al traguardo dei suoi primi cento anni e abbiamo il dovere di cogliere questa occasione per attrarre investimenti, creare valore e costruire un futuro condiviso. Il Centenario rappresenta una sfida ambiziosa ma anche un’enorme opportunità, in grado di attivare risorse pubbliche e private. Serviranno coesione, progettualità e una visione condivisa. In quest’ottica, la Camera di Commercio è pronta a fare la sua parte, soprattutto nella promozione turistica e nella valorizzazione del patrimonio culturale e identitario della città. Il Senatore Calandrini ha parlato di un “centenario comunitario”: una definizione che sentiamo nostra. Per affrontare questa sfida serve il contributo di tutti. È il momento del gioco di squadra, non delle voci isolate. Come Camera, continueremo a lavorare affinché Latina possa farsi conoscere e riconoscere ben oltre i confini nazionali”. – ha concluso Acampora a margine della seduta che ha visto l’approvazione in Giunta. 

“Latina 2032”

La Fondazione “Latina 2032” nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale, architettonico, sociale e ambientale della città di Latina, in occasione del centenario dalla sua fondazione.

Tra le principali finalità rientrano la diffusione della cultura architettonica italiana del Novecento, con particolare attenzione al razionalismo e alle trasformazioni urbane dell’Agro Pontino, lo sviluppo di un’offerta culturale innovativa e integrata, la valorizzazione delle Città di fondazione e la promozione del turismo sostenibile.

La Fondazione realizzerà progetti mirati al coinvolgimento delle nuove generazioni e alla promozione dell’identità locale, attraverso iniziative quali: attività culturali, didattiche, artistiche, sportive e di spettacolo; concorsi, borse di studio, festival e mostre; interventi di restauro e riqualificazione dei luoghi simbolici; creazione di reti tra istituzioni pubbliche e private, a livello nazionale e internazionale; strategie di marketing territoriale e comunicazione digitale.

Un programma ambizioso, ispirato ai principi di partecipazione, inclusione e sostenibilità, che punta a rafforzare il legame tra cittadini e territorio, proiettando Latina verso una dimensione europea e contemporanea.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alla scoperta della storia di Sermoneta con la passeggiata nonni-nipoti

L’amministrazione comunale ha celebrato nei giorni scorsi la Festa dei Nonni con una passeggiata alla scoperta del Castello Caetani

Comunità montane, Regimenti: “Lavoriamo con commissari per rilanciare azione sui territori”

L'assessore agli Enti locali: "Abbiamo inaugurato un metodo di ascolto e condivisione per arrivare a una legge di riordino"

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

Latina – Presentata la start-up giovanile “Vision” finanziata con il progetto Giovani e impresa

La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato nell’ambito della fiera Maker Faire

Un largo per Clelia Lora in Ortolan, la mamma di quasi tutti i sabaudiani

L’ostetrica, amatissima dai sabaudiani, è ora ricordata in uno spazio pubblico che diventa segno tangibile di gratitudine

Approvata la graduatoria per il riconoscimento dei differenziali economici: presto 26 nuove assunzioni in Comune

L'assessore Andrea Chiarato: "L’ufficio sta procedendo al perfezionamento dei bandi per le progressioni verticali in deroga"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -