“L’Arte è amica delle donne”, gli studenti dell’Istituto Filosi di Terracina celebrano l’8 marzo

Nel corso dell'evento gli alunni si sono confrontati con i due artisti terracinesi Enrica Pagliaroli e Alberto Di Pinto

“L’arte è amica delle donne”. È stato questo il tema dell’incontro presso l’IPS Alessandro Filosi patrocinato dal Comune di Terracina in accordo con la Dirigente Scolastica Margherita Silvestre e fortemente voluto dall’Assessore alle Politiche Scolastiche e Servizi Sociali Sara Norcia e dall’Amministrazione Comunale in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Protagonisti della giornata sono stati gli studenti dell’Istituto che si sono confrontati con due artisti terracinesi, Enrica Pagliaroli e Alberto Di Pinto. Moglie e marito, pittrice e fotografa lei e scrittore lui, hanno dialogato con i ragazzi presenti sulla condizione della donna nella società attuale attraverso l’arte. Nella Sala Valadier Enrica Pagliaroli ha esposto alcune sue opere che i ragazzi hanno commentato insieme ad Alberto Di Pinto, prendendo spunto dalle immagini come anche dalle opere dello scrittore per raccontare le proprie esperienze, coinvolgenti e spesso toccanti.

«Grazie agli artisti e alla Dirigente Scolastica Margherita Silvestre che ha accolto con entusiasmo la nostra proposta di organizzare questa giornata per parlare di donne e arte, e grazie soprattutto ai ragazzi che hanno partecipato attivamente e con grande interesse condividendo i loro pensieri e anche le loro esperienze di vita. Questa è una giornata che non deve essere sottovalutata, e certamente una mimosa non basta. Giornate come queste devono essere organizzate sempre per ricordare quelli che sono stati i successi politici e sociali nella lotta contro le discriminazioni, e per non dimenticare i tanti, troppi episodi di violenza che vedono vittime le donne. Ascoltare i giovani e confrontarsi con loro è fondamentale, per creare il giusto connubio tra che deve esserci tra istituzioni, scuola e famiglia», ha dichiarato l’Assessore Sara Norcia.

«Questa non è e non deve essere una giornata di celebrazione. Ma un’occasione di più per ricordare i valori del rispetto che la nostra società troppo spesso sembra dimenticare. Di progressi ne abbiamo fatti tanti, indubbiamente, ma non è mai abbastanza. Ce lo dicono le cronache di tutti i giorni, dalle violenze alle discriminazioni. Per questo deve partire l’impegno da tutti noi, come cittadini prima ancora che come Amministratori di rendere solida questa cultura del rispetto che è un presupposto fondamentale per l’intera società. E la scuola è sicuramente il punto di partenza migliore», ha dichiarato il Sindaco di Terracina Francesco Giannetti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -