L’arte contemporanea in dialogo con Cambellotti: Alberto Manzetti e Cruciano Nasca protagonisti della mostra

Domenica 7 settembre, come ogni prima domenica del mese, il pubblico potrà accedere gratuitamente alla Sala e partecipare alle visite

Dal 7 al 30 settembre 2025 il foyer della Sala Cambellotti presso il Palazzo della Provincia di Latina accoglie una nuova tappa del progetto espositivo “Redenzione dell’Arte Contemporanea”, promosso dal MAD Museo d’Arte Diffusa e curato da Fabio D’Achille, in collaborazione con l’Ente provinciale.

Protagonisti del mese di settembre sono Alberto Manzetti e Cruciano Nasca (in arte NuN), due pittori che, con le loro opere, rileggono e reinterpretano l’identità del territorio pontino e il lascito simbolico di Duilio Cambellotti. La loro esposizione si inserisce nel ciclo “Arte a Porte Aperte”, inaugurato in occasione dei 90 anni della Provincia di Latina, e propone una riflessione visiva sul paesaggio, la memoria e la trasformazione.

L’intera rassegna si sviluppa infatti in dialogo con il monumentale dipinto “Agro Redento”, capolavoro di Cambellotti che dal 1934 campeggia nella Sala Consiliare, racconto pittorico della bonifica dell’Agro Pontino e del riscatto sociale e agricolo del territorio. Le opere di Manzetti e Nasca accompagnano idealmente quel racconto, inserendosi nella stessa visione di rinascita e radicamento.

Domenica 7 settembre, come ogni prima domenica del mese, il pubblico potrà accedere gratuitamente alla Sala Cambellotti e partecipare alle visite guidate dell’“Agro Redento” con il supporto del Museo Piana delle Orme, nei tre turni previsti alle ore 9:30, 10:30 e 11:30. La mostra è visitabile per tutto il mese su prenotazione contattando il MAD o l’Ente provinciale.

Il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, dichiara:

“Con questa mostra prosegue il nostro impegno per rendere il Palazzo del Governo non solo sede istituzionale, ma luogo vivo e aperto, in cui il passato e la contemporaneità si incontrano e si valorizzano a vicenda. Portare l’arte contemporanea nel cuore delle istituzioni significa affermare un’idea di cultura diffusa, inclusiva e radicata nel territorio. L’incontro tra la pittura di Manzetti e Nasca e l’eredità visiva di Cambellotti restituisce a Latina un racconto per immagini capace di farci riflettere su chi siamo e da dove veniamo.”

Alberto Manzetti, classe 1934, è un maestro della figurazione e dell’astrazione concettuale. Formatasi tra Roma e Latina, la sua ricerca pittorica unisce rigore geometrico e profondità psichica, dando forma a visioni interiori che si alimentano del paesaggio e della memoria. Vincitore di numerosi premi e presente in collezioni pubbliche, Manzetti è oggi una delle voci più mature e riconoscibili del panorama artistico locale.

Cruciano Nasca, nato ad Agrigento nel 1954, vive a Latina dagli anni Novanta. Il suo linguaggio cromatico, vibrante e stilizzato, evoca in chiave quasi pop e onirica i profili e le atmosfere della terra pontina. Le sue opere sono apparse in importanti produzioni cinematografiche e televisive, e fanno parte del percorso del MAD e del MADXI Museo Contemporaneo.

“Arte a Porte Aperte” proseguirà fino a marzo 2026, mese dopo mese, con una programmazione che punta a intrecciare linguaggi diversi e generazioni artistiche, in un progetto espositivo che riconosce all’arte un ruolo attivo nella costruzione dell’identità culturale della comunità.

Per partecipare alle visite guidate del 7 settembre è necessario prenotarsi tramite Eventbrite. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -