Largo Strada Migliara 57 intitolato ad Aldo Manuzio, scoperta ieri la targa a Borgo San Donato

Oltre al sindaco Mosca e agli amministratori di Sabaudia, presente il pimo cittadino di Bassiano, Giavanbattista Onori

Scoperta ieri mattina la targa toponomastica apposta a Borgo San Donato in Largo Strada Migliara 57, in onore di Aldo Manuzio, originario di Bassiano, grande editore, grammatico e umanista italiano del ‘500. Oltre al Sindaco Mosca e agli amministratori di Sabaudia, presenti il Primo cittadino di Bassiano, Giavanbattista Onori e alcuni sui amministratori, il Consigliere di minoranza Vincenzo Avvisati e il Parroco don Massimiliano Di Pastena. Non è mancata la presenza di Autorità civili e militari e di numerosi scolari e insegnanti dell’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”. “Ringrazio tutti i presenti. Dopo la richiesta del consigliere Avvisati, insieme a tutta l’Amministrazione abbiano deciso di dedicare ad Aldo Manuzio questa piazzetta di San Donato, come segno di apprezzamento e gratitudine. Ricordare una figura come Manuzio, che ha segnato la storia dell’editoria, vuol dire non trascurare la cultura, fondamentale per la crescita delle nuove generazioni. Per questo rinnovo i miei ringraziamenti al dirigente scolastico e ai docenti per la partecipazione degli alunni, perché per le nuove generazioni, eventi come questo sono fondamentali. Insegnare loro l’importanza delle Istituzioni è basilare per una crescita culturale migliore”. Queste le parole del Sindaco Alberto Mosca.

“Una giornata importante per ricordare un uomo che ha segnato la storia. Una figura che ci inorgoglisce perché nostro conterraneo. Sono ormai trascorsi 510 anni dalla sua morte ma per noi bassianesi è sempre vivo il suo ricordo. Grazie al Sindaco e a tutta l’Amministrazione di Sabaudia per avere intitolato questa piazzetta a Manuzio. Un Borgo di Sabaudia scelto non a caso ma perché qui vivono tanti bassianesi”. Così il Sindaco di Bassiano, Giovan Battista Onori nel corso della cerimonia a San Donato. “Se si maneggiassero più libri che armi, non si vedrebbero tante stragi e tanta bruttura”. Con una frase ancora attuale di Aldo Manuzio, il Consigliere Avvisati ha iniziato ad illustrare l’alto profilo della vita di Aldo Manuzio. “Il grande sogno di combattere le barbarie, di rigenerare l’animo umano con la cultura resta ancora un’utopia. Tuttavia – ha concluso Avvisati – il grande messaggio di Manuzio è ancora valido. Occorre proporre buoni libri per dare all’uomo quei valori di giustizia e verità che lo rendano libero”. A benedire i presenti alla cerimonia è stato don Massimiliano Di Pastena: “Non benedirò un pezzo di marmo ma voi tutti, i tanti bambini presenti e anche coloro che non sono credenti”. Un momento di inclusione e di unione tra comunità di Sabaudia e Bassiamo quello di questa mattina e anche di riflessione sull’importanza della cultura per una crescita migliore delle nuove generazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -