L’Amerigo Vespucci a Gaeta, parola d’ordine sicurezza: il commissario Pittiglio da Cassino a…bordo

Il neo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gaeta, Dr. Crescenzo Pittiglio, ha superato il primo "banco di prova"

Organizzazione e sicurezza impeccabili per la tre giorni della Amerigo Vespucci a Gaeta. A dirigere e coordinare forze di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, il neo Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gaeta, Dr. Crescenzo Pittiglio. Un primo banco di prova superato brillantemente dal Commissario Capo della Polizia di Stato originario di Cassino. Il neo Dirigente ha infatti prestato servizio, per molti anni, come funzionario presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza della Città Martire.

In 35.000 sono arrivati nel fine settimana per ammirare, nella città del Golfo, la Nave scuola della Marina Militare Italiana, simbolo e orgoglio del Bel Paese, da tutti considerato il veliero più bello del mondo. Costruito nel 1931 nei cantieri navali di Castellammare di Stabia, il Vespucci è un tre alberi a vele quadre. Lo scafo è lungo oltre 80 metri e sfiora i 16 di larghezza. L’equipaggio è di oltre 250 membri e funge da nave scuola per gli allievi dell’Accademia Navale di Livorno. Affrontando mari ed oceani, come testimoniato da una cartina esposta a bordo, ha circumnavigato il planisfero, attraccando nei porti più importanti del mondo e lanciando sfide estreme come il recente passaggio da Capo Horn.

Arrivato a Gaeta sabato 24 maggio, prima di ripartire martedì 27 alla volta di Civitavecchia, il Vespucci ha fatto registrare numeri da capogiro. Solo nella giornata di domenica i visitatori a bordo sono stati 18.600 con altre 5.000 presenze lungo la Banchina Salvo D’Acquisto dove la nave era ancorata. In tre giorni, si è registrato un flusso di 35.000 visitatori provenienti prevalentemente dal Lazio e dalla Campania. Se consideriamo che Gaeta ha poco più di 19.000 abitanti, ci si rende conto dell’impatto che ha avuto l’evento nella cittadina pontina.

Tutto è filato liscio grazie al coordinamento impeccabile del Commissario Pittiglio. Da Cassino a…bordo per guidare il suo “equipaggio” e garantire la sicurezza di tutti i visitatori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -