Lady Bu, a Pontinia la sagra della bufala per celebrare il territorio e le sue eccellenze

L’appuntamento è da oggi al 3 settembre al MAP – Museo dell’Agro Pontino, in piazza Kennedy, tra prelibatezze e performance artistiche

Da oggi al 3 settembre, torna Lady Bu, la sagra della bufala dalla testa alla coda, con diversi appuntamenti dedicati alle eccellenze del territorio. Saranno tre giorni di festa tra cibo e performance artistiche, promossi per celebrare uno dei simboli di Pontinia e di tutto l’Agro Pontino: la bufala, per l’appunto, emblema di storia e tradizioni, di gusto e sviluppo economico.

Giunta alla sua quarta edizione, l’iniziativa è come sempre l’occasione per stare insieme e ricordare l’importanza della bufala per il territorio pontino: utilizzata inizialmente per il lavoro nei campi paludosi e malsani, oggi è divenuta la protagonista dei migliori allevamenti di zona. Così, tra folklore e atmosfere circensi, si potranno degustare piatti a base della sua carne – certificata De.C.O. dal 2018 – come polpette al ragù o fritte, salsicce, hamburger, capocollo e pancetta, lasagne, spezzatino, spiedini e addirittura il tonno, sempre con carne di bufala. E ancora mozzarelle, formaggi e prodotti derivati dal suo latte, come il gelato. Tutte le ricette saranno realizzate rigorosamente da aziende e attività del territorio, in un connubio coinvolgente di tradizione e innovazione culinaria.

Si inizia venerdì 1° settembre alle ore 19.30 con il taglio del nastro ufficiale e si proseguirà sabato 2 e domenica 3 a partire dalle ore 18, nella parte esterna del MAP – Museo dell’Agro Pontino, in piazza Kennedy. In programma, tra un assaggio e l’altro, le performance degli artisti di strada, che arricchiranno ancor più una manifestazione attesa da grandi e piccini e che ogni anno regala nuove esperienze di gusto e spettacolo. Il gran finale si terrà alle ore 21.30 con il concerto di Mercanti e Servi – Tribute Band dei Nomadi, con la quale si potranno ripercorrere i migliori successi del noto gruppo musicale italiano, nato nel 1963 e ancora oggi all’attivo con ottantadue album, tre dischi registrati e una miriade di concerti che hanno conquistato milioni di fan.

“Un momento importante quello della quarta edizione di Lady Bu, che vede protagonista la città di Pontinia e tutta la filiera bufalina in un evento che è per il territorio e parte dal territorio. Con questa iniziativa l’Amministrazione comunale vuole continuare il percorso di promozione delle attività gastronomiche locali, frutto da sempre del nostro Agro pontino, e valorizzare la natura prettamente agricola del paese”, il commento dell’assessora con delega alla promozione del territorio, Beatrice Milani.

La manifestazione è promossa dall’assessorato alla Promozione del Territorio del Comune di Pontinia, con il contributo del Consiglio regionale del Lazio. L’ingresso è libero e gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -