“Ladra d’amore”, la storia di Eva arriva al Salone del Libro di Torino

Il romanzo - confessione della pedagogista e scrittrice di Fondi Maria Carla Forte presente alla fiera culturale più attesa d'Europa

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino, tra gli appuntamenti culturali più attesi d’Europa, ospiterà tra i suoi protagonisti anche Maria Carla Forte, pedagogista clinico e scrittrice di Fondi (Latina). Presente nello stand della casa editrice Aletti, tra oltre mille realtà editoriali italiane e internazionali, l’autrice porterà il suo intenso romanzo-confessione “Ladra d’Amore”, pubblicato nella collana “I Diamanti della Narrativa”.

Dopo il successo a Roma, nello Spazio Europa del Parlamento Europeo, ora Torino

Il romanzo è stato già protagonista di un evento culturale di prestigio, presentato presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo in Via Quattro Novembre, 149 a Roma, nella suggestiva cornice dei Mercati Traianei. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Pro Loco Fondi, ha riscosso forte interesse di pubblico e critica, confermando l’attualità e la forza del messaggio contenuto nel libro.

«Siamo orgogliosi di aver sostenuto e promosso questo progetto editoriale» — ha dichiarato Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi — «perché “Ladra d’Amore” non è solo un’opera letteraria, ma un importante strumento di sensibilizzazione sociale. Raccontare storie di dolore e rinascita come quella di Eva significa contribuire a costruire una cultura del rispetto e della consapevolezza, temi che ci stanno profondamente a cuore come associazione e come comunità».

Un romanzo-confessione, una storia vera che diventa testimonianza universale

“Ladra d’Amore” racconta la vicenda di Eva, una ragazza di quindici anni travolta da un’esperienza devastante che la conduce lungo una spirale di autodistruzione e dipendenza sessuale. Attraverso una narrazione diretta e sincera, il libro svela i drammi più nascosti dell’animo umano, offrendo una riflessione profonda sulla violenza, le relazioni tossiche e il bisogno disperato d’amore.

«Partecipare al Salone del Libro di Torino è il sogno di qualsiasi autore», sottolinea Maria Carla Forte. «Per me rappresenta una straordinaria occasione per far conoscere questo mio lavoro, che nasce da una storia reale, da un’esperienza professionale e personale intensa, trasformata in testimonianza e messaggio di speranza».

Un linguaggio incisivo e una testimonianza catartica

Scritto con uno stile scorrevole e incisivo, il romanzo è costruito con una prosa paratattica che dona chiarezza e immediatezza, accompagnando il lettore attraverso le emozioni più dure e le riflessioni più intime. È un inno alla resilienza, alla capacità di rialzarsi dal dolore, di perdonarsi e di riscoprire il proprio valore.

«Ognuno ha diritto alla propria luce — conclude l’autrice — e nessuno deve permettere che venga spenta. Solo conoscendo sé stessi, perdonandosi e guardando il proprio passato con occhi nuovi, si può davvero tornare a vivere».

Il romanzo sarà disponibile al Salone del Libro di Torino, nello spazio della casa editrice Aletti. Un’occasione per scoprire una storia intensa e attuale e per incontrare un’autrice che ha fatto della parola scritta uno strumento di cura e di lotta contro il silenzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -