“Ladra d’amore”, la storia di Eva arriva al Salone del Libro di Torino

Il romanzo - confessione della pedagogista e scrittrice di Fondi Maria Carla Forte presente alla fiera culturale più attesa d'Europa

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino, tra gli appuntamenti culturali più attesi d’Europa, ospiterà tra i suoi protagonisti anche Maria Carla Forte, pedagogista clinico e scrittrice di Fondi (Latina). Presente nello stand della casa editrice Aletti, tra oltre mille realtà editoriali italiane e internazionali, l’autrice porterà il suo intenso romanzo-confessione “Ladra d’Amore”, pubblicato nella collana “I Diamanti della Narrativa”.

Dopo il successo a Roma, nello Spazio Europa del Parlamento Europeo, ora Torino

Il romanzo è stato già protagonista di un evento culturale di prestigio, presentato presso lo Spazio Europa del Parlamento Europeo in Via Quattro Novembre, 149 a Roma, nella suggestiva cornice dei Mercati Traianei. L’iniziativa, promossa e organizzata dalla Pro Loco Fondi, ha riscosso forte interesse di pubblico e critica, confermando l’attualità e la forza del messaggio contenuto nel libro.

«Siamo orgogliosi di aver sostenuto e promosso questo progetto editoriale» — ha dichiarato Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi — «perché “Ladra d’Amore” non è solo un’opera letteraria, ma un importante strumento di sensibilizzazione sociale. Raccontare storie di dolore e rinascita come quella di Eva significa contribuire a costruire una cultura del rispetto e della consapevolezza, temi che ci stanno profondamente a cuore come associazione e come comunità».

Un romanzo-confessione, una storia vera che diventa testimonianza universale

“Ladra d’Amore” racconta la vicenda di Eva, una ragazza di quindici anni travolta da un’esperienza devastante che la conduce lungo una spirale di autodistruzione e dipendenza sessuale. Attraverso una narrazione diretta e sincera, il libro svela i drammi più nascosti dell’animo umano, offrendo una riflessione profonda sulla violenza, le relazioni tossiche e il bisogno disperato d’amore.

«Partecipare al Salone del Libro di Torino è il sogno di qualsiasi autore», sottolinea Maria Carla Forte. «Per me rappresenta una straordinaria occasione per far conoscere questo mio lavoro, che nasce da una storia reale, da un’esperienza professionale e personale intensa, trasformata in testimonianza e messaggio di speranza».

Un linguaggio incisivo e una testimonianza catartica

Scritto con uno stile scorrevole e incisivo, il romanzo è costruito con una prosa paratattica che dona chiarezza e immediatezza, accompagnando il lettore attraverso le emozioni più dure e le riflessioni più intime. È un inno alla resilienza, alla capacità di rialzarsi dal dolore, di perdonarsi e di riscoprire il proprio valore.

«Ognuno ha diritto alla propria luce — conclude l’autrice — e nessuno deve permettere che venga spenta. Solo conoscendo sé stessi, perdonandosi e guardando il proprio passato con occhi nuovi, si può davvero tornare a vivere».

Il romanzo sarà disponibile al Salone del Libro di Torino, nello spazio della casa editrice Aletti. Un’occasione per scoprire una storia intensa e attuale e per incontrare un’autrice che ha fatto della parola scritta uno strumento di cura e di lotta contro il silenzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -