Laboratorio analisi Formia, il Pd replica: “Tiero ignora la realtà”

"Situazione del Dono Svizzero critica da tempo. La sanità non si difende con le parole, si difende investendo"

«Il consigliere regionale Enrico Tiero ha bollato come “fake news” le notizie sui disservizi per le prestazioni del laboratorio analisi di Formia. Ma forse avrebbe fatto meglio a informarsi prima di parlare. Oggi, all’Ospedale Dono Svizzero di Formia, è andata in scena una piccola rivoluzione al contrario. Fino a ieri, i pazienti oncologici, le donne con gravidanza a rischio, i trapiantati – insomma, le persone più fragili – accedevano direttamente al punto prelievi. In questi anni, le prenotazioni erano state eliminate proprio per semplificare l’accesso e tutelare le categorie più vulnerabili

Da oggi non è più così: anche loro devono passare dal CUP, farsi registrare, fare la fila – seppur con una corsia preferenziale – e solo dopo recarsi al laboratorio. Un passaggio in più, un disagio in più, per chi avrebbe bisogno di percorsi più rapidi, non più complicati. Non sono fake news, le nuove istruzioni sono affisse nero su bianco all’interno della struttura. Basta entrare e leggere. E non finisce qui. I prelievi per i pazienti “ordinari” sono stati limitati a 100 al giorno. Questo significa che chi arriva dopo rischia di non poter accedere, soprattutto nelle giornate di maggiore affluenza. Una sorta di lotteria sanitaria, dove ormai sembra complicato anche fare un semplice esame del sangue.

Invitiamo il consigliere Tiero a farsi un giro nei corridoi dell’Ospedale. Osservare le code, parlare con i pazienti, ascoltare il personale. D’altronde, che la situazione non gli fosse del tutto chiara era evidente: nel suo comunicato viene citato perfino un codice di esenzione che non esiste.

Ma il problema non si ferma al laboratorio analisi. La situazione del Dono Svizzero è critica da tempo: il personale è ridotto al minimo, i reparti sono sotto pressione, le liste d’attesa sono interminabili. Chi ha bisogno di una visita specialistica è ormai costretto a rivolgersi al privato. Sempre che possa permetterselo. Intanto, nessuna risposta è ancora arrivata sulle criticità del reparto di ginecologia: i lavori sono fermi e l’appello degli operatori è stato ignorato anche dalla Regione.

Non bastano più i comunicati stampa. Chi governa la Regione cominci davvero a occuparsi della sanità pubblica: perché la sanità non si difende con le parole, si difende investendo». Lo afferma in una nota il Partito Democratico di Formia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -