Laboratori e Alta Formazione dal 16 dicembre al 30 marzo 2024 al Teatro Villa Pamphilj

La Commedia dell’Arte ha reso famosi attrici e attori italiani in molte piazze, corti, palazzi e teatri europei

La Commedia dell’Arte, una tradizione italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, torna dal 16 dicembre 2023 al Teatro Villa Pamphilj di Roma dove, fino a marzo, si svolgeranno quattro stage di alta formazione, tenuti dagrandi Maestri come Marco Luly, Stefano Perocco di Meduna, Mario Pirovano, Carlo Boso che guideranno gli allievi alla scoperta delle tecniche espressive di questa immortale forma di spettacolo.

La Commedia dell’Arte ha reso famosi attrici e attori italiani in molte piazze, corti, palazzi e teatri europei, soprattutto dal 16° al 18° secolo. La storia racconta che il 25 febbraio del 1545, presso un notaio nella città di Padova, sia stata costituita la prima compagnia professionale di attori. Da allora, gli attori della Commedia dell’Arte hanno rivoluzionato il teatro facendolo diventare una vera e propria professione, un mestiere. Le compagnie più prestigiose viaggiavano per l’Europa ed erano contese dalle grandi corti del tempo e dai teatri in occasione di feste ed importanti celebrazioni.

I canovacci dei comici dell’arte ispirarono in seguito i più grandi autori teatrali come Shakespeare, Molière e Goldoni. Sepolta, o meglio dormiente, per quasi due secoli, la Commedia dell’Arte è stata rivitalizzata dal Teatro del XX secolo. La nuova vita ha prodotto nuove e molteplici forme di Commedia dell’Arte in Italia, in Europa e nel resto del mondo, facendone materia di studio in scuole, accademie e università dei cinque Continenti.

Lungi dall’essere una materia “arcaica”, la Commedia dell’Arte è tutt’ora una forma vitale di teatro ancora presente, almeno nelle sue caratteristiche principali, nel teatro e nel cinema.

Come sottolinea Veronica Olmi, direttrice artistica del Teatro Villa Pamphilj: “Siamo onorati di ospitare nuovamente, questi stage nel nostro Teatro-Centro di Orientamento ai Mestieri delle Arti e presidio culturale-artistico permanente nel cuore di Roma. Gli anni passati, quando abbiamo iniziato a proporre e organizzare questi corsi di alta formazione – che rappresentano un’opportunità concreta per chi vuole studiare quest’Arte e intraprendere questo Mestiere – ci eravamo augurati che l’appuntamento potesse divenire ricorrente per la nostra città, e così è stato. Oggi siamo felici di rappresentare, come Teatro Villa Pamphilj, il luogo di riferimento a Roma, per chi ama la Commedia dell’arte.”

Oltre ai quattro stage di alta formazione, completano il programma dedicato all’Arte e al mestiere della Commedia tre giorni dedicati agli spettacoli.

Sabato 30 dicembre ore 11.30, la Compagnia Teatrale Fo Rame presenta “Mistero Buffo”, lo spettacolo che ha cambiato la storia del teatro italiano, interpretato da Mario Pirovano, allievo ed erede artistico della coppia Dario Fo e Franca Rame, che da anni porta con successo i loro testi nei teatri di tutto il mondo.

Dei tanti monologhi di Mistero Buffo portati in scena negli anni, Pirovano (definito da Dario e Franca “fabulatore di grande talento”) al Teatro Villa Pamphilj riproporrà alcuni fra quelli appartenenti alle primissime rappresentazioni e che, nel tempo, lo resero lo spettacolo famoso in tutto il mondo: La nascita del giullare, La fame dello Zanni, Il primo miracolo di Gesù Bambino, Il miracolo di Lazzaro, Le nozze di Cana, Il Grammelot dell’avvocato inglese, Bonifacio VIII.

Il 10 febbraio 2024, tre spettacoli differenti. Si parte alle ore 11 con una produzione La Bottega dei Comici “Arlecchino Nouvelle Cuisine”, scritto e interpretato da Luca Gabos e Lorenza Sacchetto, per proseguire alle ore 12 con “Pulcinella alle crociate”, scritto, diretto e interpretato da Federico Moschetti (Produzione Teatro Origine ETS) e concludere alle ore 15 con Valentina Conti e Federico Moschetti in “Don Quixote a spasso per la Mancha”, una produzione Teatro Origine ETS10. Il 25 febbraio dalle ore 14 la “Giornata Palcoscenico aperto” dedicata a candidati Under 35, che verranno selezionati per esibirsi con monologhi o dialoghi a 2 o 3 partecipanti. La migliore attrice o il miglior attore riceverà in premio una borsa di studio del valore di 800 euro per partecipare gratuitamente allo Stage Internazionale di Commedia Dell’Arte, da Versailles a Venezia l’Europa in Maschera, che si svolgerà in Francia e in Italia dal 26 Agosto al 22 Settembre 2024. Lo stage è diretto dal maestro Carlo Boso

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -