“La vita nell’aldilà e il culto dei morti nell’Antico Egitto”: Stefania Sofra venerdì a Palazzo Caetani

Mummie, piramidi e templi funerari: gli studenti incontrano l’egittologa per approfondire i misteri dell’aldilà

Dopo la partecipatissima conferenza di presentazione del Busto di Augusto, tornato al Museo civico archeologico di Fondi a 20 anni dal suo rinvenimento a Sant’Anastasia, il Comune di Fondi riavvolge ulteriormente il nastro del tempo per scandagliare i misteri dell’aldilà nell’antico Egitto.

L’appuntamento culturale con una delle civiltà più affascinanti della storia è per venerdì 21 marzo, alle ore 10:30 a Palazzo Caetani.

Protagonista della conferenza l’egittologa ormai famosa non solo nella comunità scientifica ma anche sul piccolo schermo, la dottoressa Stefania Sofra.

L’evento, che vedrà in platea un gran numero di studenti delle scuole superiori della città, si intitola “La vita nell’aldilà e il culto dei morti nell’Antico Egitto”.

L’evento è promosso dal Comune di Fondi, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario del Sud Pontino e il patrocinio del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi.

“La cultura dell’Antico Egitto – anticipa la relatrice della conferenza – era permeata dalla religione, una componente importante che influì profondamente sul modo di elaborare il concetto della morte e di una vita ultraterrena. Poche civiltà hanno affrontato il trapasso e tutto ciò che ne consegue in modo così elaborato tanto da tramandarci tombe, mummie, raffigurazioni, statue, templi funerari e testi che costituiscono la fonte diretta delle nostre conoscenze. Il rapporto con l’aldilà per gli Egizi era “vitale” poiché la morte non rappresentava la fine dell’esistenza dell’individuo, ma una transizione necessaria per accedere alla vita nell’aldilà”.

Ingresso libero ma prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail relazioniesternecomunedifondi@gmail.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -