“La Vespa Oltrepassa i Confini 2025”: Aprilia in prima linea nella carovana

In un mondo che spesso corre troppo in fretta, questo evento ha saputo ricordare a tutti l’importanza di fermarsi

Ci sono eventi che non si limitano a riempire una data sul calendario, ma che diventano testimonianze viventi di legami, emozioni e valori condivisi. È il caso de “La Vespa Oltrepassa i Confini 2025”, andato in scena il 12 e 13 luglio scorsi nel suggestivo borgo di Rocca D’Evandro, dove una carovana di oltre cento Vespe ha invaso pacificamente le strade del paese, regalando due giorni di festa, amicizia e passione.

Tra i protagonisti più attivi, come sempre, il Vespa Club di Aprilia, che ha risposto “presente” con entusiasmo e spirito di condivisione, portando i suoi colori e il suo valore ben oltre i confini regionali.

Un evento che unisce, nonostante i tempi

In un’epoca in cui si tende a costruire muri e tracciare confini, questo evento è stato una potente dimostrazione che si può ancora costruire ponti tra comunità, senza perdere la propria identità, ma anzi arricchendosi nell’incontro con l’altro.

“La Vespa Oltrepassa i Confini” non è solo un titolo evocativo, ma un vero manifesto di un’Italia che vuole rimanere accogliente, viva e radicata nei valori di Amicizia, Famiglia e Territorio.

Un ringraziamento che attraversa tutti

Impossibile raccontare questi due giorni senza dire grazie. Grazie a tutti i vespisti e appassionati intervenuti, agli organizzatori, ai visitatori e a chi ha reso possibile ogni singolo momento.

Un ringraziamento speciale va alla popolazione di Rocca D’Evandro, che si è messa a disposizione con cuore e impegno: dagli stand gastronomici alla serata danzante del sabato, fino alla calorosa accoglienza in ogni angolo del paese.

Le attività produttive locali hanno fatto la loro parte in grande stile: la Pasticceria Caffetteria Emanuele, con Emanuele, sua moglie e tutto lo staff, ha deliziato i presenti con prodotti artigianali di altissima qualità; la Pizzeria “Il Capriccio”, con Daniele e la sua squadra, ha aperto eccezionalmente la domenica per accogliere i vespisti con pizze da veri intenditori. E ancora, il Bar del Centro Storico, che ha collaborato con Emanuele per una colazione domenicale da ricordare.

Accoglienza, ospitalità e istituzioni

Non meno importante l’impegno delle strutture ricettive locali, come il B&B “Le Regine” di Davide Arcare e le stanze panoramiche di Benito nel centro storico. A loro va un sentito ringraziamento per l’ospitalità impeccabile.

Un plauso va anche all’Amministrazione Comunale, che ha creduto da subito nell’iniziativa e l’ha sostenuta con convinzione. Un grazie di cuore va alla Sindaca Emilia Delli Colli, al Vice Sindaco Antonio Fionda, agli Assessori Tiziana Delli Colli e Marcello Violo, e a tutti i membri del Consiglio che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, organizzando accoglienza, stand, intrattenimento e visite guidate al Castello locale.

Un pensiero riconoscente va anche alla Protezione Civile, sempre presente, efficiente e instancabile.

Vespa Club da tutta Italia, uniti dalla passione

Numerosi i club presenti: da Agnone a Mondragone, da Pozzuoli a Larino, da Sezze a Cassino, da San Giorgio a Liri a Pontecorvo, passando per Cervaro, Sant’Apollinare, Vallemaio e tanti altri comuni che hanno dato vita a una straordinaria sinfonia di motori e sorrisi.

Tra tutti, il Vespa Club Aprilia si è distinto per compattezza e spirito di squadra. I nomi sono tanti, e ognuno meriterebbe un applauso personale: Tito Paradisi, Luciano Santelli, Liberato Annecchino, Francesco Mazzoli, Vania Pianura, Albina Poggesi, Mauro P., Claudio, Ettore, Antonio Curiazio, Mirko Gentili e Lavinia, Gerardo Mazzoli, Alfonso Fagiolo, Carmine Esposito, Dante Tocci, Antonio Rotella, Giuseppe Benedetto D’Alessandro, Giovanna Maria Teoli, e molti altri. Con loro – come recita una frase del gruppo – non esiste km che possa fare paura.

Famiglia, amicizia e gratitudine

Oltre la passione per le due ruote, il cuore pulsante dell’iniziativa resta la famiglia. Un ringraziamento emozionante è andato ai genitori, ai fratelli, ai figli, ai compari e a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, anche con una semplice parola di supporto.

Non da ultimo, un grazie sentito alla Parrocchia di San Giuseppe in località Marsella e al parroco Don Tomas, insieme al gruppo degli animatori che hanno coinvolto i giovani in attività artistiche legate all’evento.

E per concludere, una menzione speciale alla Big Bench di Monte Camino, un’iniziativa unica resa possibile sempre da Emanuele e dalla sua disponibilità. Un posto magico che invita a guardare il mondo con altri occhi.

Un messaggio che va oltre la Vespa

In un mondo che spesso corre troppo in fretta, questo evento ha saputo ricordare a tutti l’importanza di fermarsi, guardarsi negli occhi e ripartire insieme. Perché – e le parole finali lo ricordano con forza – “da soli si può andare più veloci, ma è insieme che si percorrono più chilometri”.

Un evento che ha lasciato il segno. Nei cuori, nei motori, nei sorrisi di chi c’era.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Addio Covid, è tornata la ‘febbre del sabato sera’: in discoteca giovani ma anche over 65

L'obiettivo è rendere la notte italiana un vero brand internazionale: i dati del rapporto Censis sulle discoteche e il popolo della notte

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Oggi è la festa dei nonni: perché la merenda con i nipoti è un momento speciale

Più del pranzo e più della colazione, il momento più gettonato di condivisione tra nonni e nipoti è quello della merenda

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Luca Mastracci ambasciatore del Lazio a tavola, il Gambero Rosso lo premia con i tre spicchi

"Ogni anno è una soddisfazione vedere che una realtà come la nostra, a Frosinone, viene considerata tra le migliori d'Italia"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -