La vecchia guardia Radicale sabato al Teatro Santa Chiara per guardare al futuro

Una giornata di festa, interamente dedicata alla conciliazione, alle idee dei Radicali, a una nuova e moderna Riforma dello Stato

Sabato 24 giugno dalle ore 10 alle ore 17 presso il Teatro Santa Chiara di Roma, l’antica militanza radicale rilancerà l’esigenza d’un nuovo linguaggio politico attraverso la bellezza della politica partendo da Marco Pannella e ricordando Pannella. Un gruppo di sognatori, per niente nostalgici, disegnano orizzonti futuri. Alla luce della diaspora Radicale e della difficoltà del Mondo Liberale tutto, l’obiettivo della giornata è quello di ritrovare una visione politica ampia e lungimirante con l’unione delle diversità e attraverso la forza del dialogo, così riscoprendo lo spirito armonico di una ritrovata intelligenza collettiva e della Bellezza Radicale. Una giornata di festa, interamente dedicata alla conciliazione, alle idee dei Radicali, a una nuova e moderna Riforma dello Stato, come suggerito da Gianfranco Spadaccia, indimenticabile figura storica dei Radicali, nella sua ultima fatica letteraria dedicata alla storia del Partito Radicale.

Numerose le personalità politiche e non che prenderanno parte all’incontro. Tra cui: Sandro Gozi (Renew Europe), Roberto Giachetti (IV), Massimiliano Iervolino (Segretario Radicali Italiani), Piero Sansonetti (Direttore de L’Unità), Mimmo Calopresti (regista), Sergio D’Elia ed Elisabetta Zamparutti di Nessuno Tocchi Caino, il prof. Gianfranco Pasquino (Professore emerito di Scienza Politica presso l’Università di Bologna) e tanti altri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -