La Secolare Fiera di San Michele si conclude con un bagno di folla per Angelo Famao

Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia e manifestazioni che hanno portato in fiera decine di migliaia di persone

Si è conclusa ieri sera con un bagno di folla per il cantante neomelodico Angelo Famao l’edizione 2023 della Secolare Fiera di San Michele, dal 28 settembre all’1 ottobre, organizzata dall’Amministrazione comunale con il contributo di Arsial. Quattro giorni intensi tra mostra mercato, enogastronomia, prodotti tipici, ristorazione, convegni, presentazioni di libri, spettacoli equestri e manifestazioni serali che, complici le temperature estive, hanno portato in fiera decine di migliaia di persone.
Giovedì sera la cover band di Vasco Rossi Rock sotto assedio, venerdì lo spettacolo travolgente dell’orchestra Mirko Casadei, sabato sera il grande spettacolo di Marcello Cirillo, Demo Morselli e la loro big band; infine, il concerto ieri sera di Angelo Famao, noto soprattutto per il brano “Tu si a fine do’ munno”, molto amato dalle giovani e che conta 350 mila follower su Instagram, reduce da una tournée che ha toccato le piazze di tutta Italia.
“E’ stata una edizione molto intensa e ricca di contenuti – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – oltre ai tradizionali stand legati al mondo agricolo e produttivo di Sermoneta e del territorio, e alla ristorazione, abbiamo dato spazio all’approfondimento delle tematiche legate all’agricoltura, con due convegni sulla Peronospora con Coldiretti e sull’irrigazione sostenibile con particolare riferimento al kiwi. Ottimo riscontro anche per il secondo concorso comunale “L’olio delle colline a Sermoneta” in collaborazione con il Capol, presieduto da Luigi Centauri, la terza edizione di “Libri in fiera” curata da Mauro Nasi, la visita delle scolaresche il 28 e 29 settembre con oltre 250 studenti che hanno partecipato alla fattoria didattica e ai laboratori e tanti appuntamenti collaterali”.
“Siamo convinti che questa edizione sia stata un volano economico importantissimo per tante imprese, perché crea un indotto fatto di posti di lavoro e scambi commerciali che avranno riflessi anche per i prossimi mesi. Un investimento sul territorio che, siamo certi, saprà dare i suoi frutti – aggiunge il sindaco –. La Fiera lavora per mantenere viva una tradizione secolare ma si adatta al passare del tempo e si proietta al futuro con sempre maggiore slancio. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione di questa fiera, gli uffici comunali, l’amministrazione, i collaboratori”.
“Un grazie speciale a tutti gli espositori che ancora una volta hanno creduto e scommesso su questa manifestazione insieme all’amministrazione: è solo grazie a loro se questa Fiera continua a essere un appuntamento fondamentale per l’economia locale. Grazie anche a Mammut allestimenti, all’Officina degli Eventi e a Luca Campagna Production per la parte degli spettacoli. Ringraziamo infine i tantissimi visitatori di questa edizione, segno di un appuntamento atteso dalla comunità non solo di Sermoneta, ma dell’intera provincia. Faremo tesoro dei suggerimenti ricevuti per continuare a migliorare sempre di più la Secolare Fiera e diamo appuntamento all’edizione 2024”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -