“La scuola incontra i sapori del territorio”: il progetto dell’associazione Decant

Nei giorni scorsi gli alunni dell’istituto Garibaldi hanno avuto la possibilità di seguire le prime due tappe di un percorso coinvolgente

Non solo matematica, storia e grammatica, ma anche educazione alimentare, sapori locali e prodotti tipici: nuove materie di studio per gli studenti di Fondi grazie ad un interessante progetto ideato dall’Associazione Decant. L’iniziativa, denominata “La scuola incontra i sapori del territorio”, gode del patrocinio del Comune di Fondi e sta coinvolgendo, con grande compartecipazione ed entusiasmo, gli studenti della quinta elementare e della prima media.

Nei giorni scorsi gli alunni dell’istituto Garibaldi, per esempio, hanno avuto la possibilità di seguire le prime due tappe di un coinvolgente percorso iniziato con un momento di aula gestito da un esperto della Coldiretti e proseguito con una visita in frantoio. Uno studio sul campo, come si suol dire, condotto presso l’Azienda Agricola Iannotta Lucia dove è stato illustrato il processo di produzione dell’olio EVO: dalla raccolta, all’imbottigliamento, passando per la molitura. In frantoio i ragazzi hanno anche avuto modo di degustare l’olio appena franto e di apprezzarne sapore e sentori. Il tutto grazie alla sapiente guida di Lucia Iannotta che ha fatto preparare anche una salutare merenda a base olio EVO.

In attesa uno degli appuntamenti più attesi della programmazione annuale dell’Associazione Decant, l’evento Brunello a Palazzo, il progetto “La scuola incontra i sapori del territorio” prosegue con altre esperienze in altri istituti.

«Un sentito ringraziamento all’associazione Decant – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – che ha offerto agli studenti della nostra città la possibilità di fare un’esperienza impagabile e in grado di insegnare loro qualcosa di importantissimo, che non sempre si impara sui libri di scuola; lezioni preziose che serviranno ai giovani d’oggi, uomini e donne del domani, per condurre una vita lunga, sana e con tante energie».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -