‘La scelta della pecora nera’, a Sezze lo spettacolo che unisce musica e letteratura

Le avventure di José Cavalcanti, nate dalla penna di Gian Luca Campagna, protagoniste dell'evento di sabato 3 settembre a Sezze

Musica e letteratura. Le atmosfere del SudAmerica e le avventure di José Cavalcanti, narrate dalla penna dello scrittore e giornalista Gian Luca Campagna, saranno presenti sabato 3 settembre alle 20.30 presso l’anfiteatro del centro sociale Calabresi a Sezze. Lo spettacolo dal titolo ‘La scelta della pecora nera’, che gode del patrocinio del Comune di Sezze e del sostegno dell’azienda agricola Fratelli Campagna, dell’organizzazione dell’agenzia Omicron, dell’associazione Pandora e del laboratorio teatrale Palco19, è un evento dove le arti si contaminano, dove la narrativa si fonde con la musica a sua volta cadenzata da performance recitative degli attori presenti sul palco.

Sarà il gruppo musicale degli Acustika ad accompagnare performance teatrale e letture dell’attrice Martina Sanguigni, mentre il giornalista Luca Morazzano intervisterà Gian Luca Campagna che descriverà e legherà i tre romanzi che finora hanno visto protagonista il suo personaggio seriale, quell’anarcodetective italoargentino José Cavalcanti che vive le sue storie nel Cono Sur. E protagonista sarà la musica, con le più celebri canzoni e brani di ispirazione ispanomaericana a dare ritmo alla narrazione.

Ogni romanzo che vede protagonista Cavalcanti è un tuffo nel passato, alla scoperta delle dittature militari del Sudamerica che coinvolsero anche i governi occidentali europei, in primis l’Italia. Così ne ‘Il profumo dell’ultimo tango’ ecco la storia delle Madres de plaza de mayo e degli insanguinati Mondiali di calcio del 1978, con il nostro detective pronto a scoprire chi sta rapendo alcuni bambini, nipoti dei militari appartenenti a quella tragica dittatura in un perverso gioco della legge del contrappasso. Ne ‘La scelta della pecora nera’ ecco invece narrata la complicità tra la dittatura civico militare dell’Uruguay col Parlamento italiano e la loggia massonica della P2, che riuscirono a organizzare una farsesca Coppa d’oro dei campioni del mondo di calcio: Cavalcanti dovrà scoprire un traffico di ninos rubati, cioè quei bambini che strappati alle madri dissidenti, torturate e desaparecidas, venivano poi affidati a famiglie sterili vicini alla dittatura.  Nella terza storia, ‘Il teorema dei vagabondi pitagorici’, Cavalcanti dovrà scortare due personaggi reali, protagonisti nel romanzo, ispirato al realismo magico di quella zona, sublimata da Sepùlveda, Marquez e Soriano: il motociclista paraplegico Nicola Dutto e lo scrittore Andrea G. Pinketts alla massacrante corsa rallystica Dakar, minacciati nientemeno da un redivivo Quetzcoatl, il sanguinario dio precolombiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festa dell’Annunziata e innovazioni del cibo del territorio: al via l’ultimo weekend di “Favole di gusto”

Due giorni nei quali via Indipendenza e le piazzette del Borgo saranno inebriate da profumi, sapori, musica e spettacoli

Domenica in Jazz, Val Coutinho Quintet ospite della 52nd Jazz

Torna l'appuntamento musicale al Geena di Latina. A esibirsi la cantante brasiliana protagonista della prima edizione del Ninfa Jazz

Roma – Torna la Casa delle Farfalle, tutti i fine settimana mercatini e attività per i bambini

Riapre domani la serra tropicale nella splendida cornice del parco agricolo multifunzionale Appia Joy Park

Gaeta perla del Lazio: domani la premiazione del concorso di poesia dedicato al mare

Su circa 300 partecipanti verranno premiati, a vario titolo, 52 finalisti aderenti alle diverse sezioni previste nel regolamento

Aprilia – Il 2 aprile torna in scena la Passione di Gesù Cristo

L’edizione 2023 si svolgerà nell’ampio e suggestivo parco Falcone/Borsellino ed è organizzata dall’Associazione Passione Vivente

Giornate FAI di primavera a Fondi, aperta al pubblico Villa Purificato

La residenza fu fatta costruire dal pittore fondano Domenico Purificato attorno ad un fulcro preesistente di proprietà della famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -