‘La scelta della pecora nera’, a Sezze lo spettacolo che unisce musica e letteratura

Le avventure di José Cavalcanti, nate dalla penna di Gian Luca Campagna, protagoniste dell'evento di sabato 3 settembre a Sezze

Musica e letteratura. Le atmosfere del SudAmerica e le avventure di José Cavalcanti, narrate dalla penna dello scrittore e giornalista Gian Luca Campagna, saranno presenti sabato 3 settembre alle 20.30 presso l’anfiteatro del centro sociale Calabresi a Sezze. Lo spettacolo dal titolo ‘La scelta della pecora nera’, che gode del patrocinio del Comune di Sezze e del sostegno dell’azienda agricola Fratelli Campagna, dell’organizzazione dell’agenzia Omicron, dell’associazione Pandora e del laboratorio teatrale Palco19, è un evento dove le arti si contaminano, dove la narrativa si fonde con la musica a sua volta cadenzata da performance recitative degli attori presenti sul palco.

Sarà il gruppo musicale degli Acustika ad accompagnare performance teatrale e letture dell’attrice Martina Sanguigni, mentre il giornalista Luca Morazzano intervisterà Gian Luca Campagna che descriverà e legherà i tre romanzi che finora hanno visto protagonista il suo personaggio seriale, quell’anarcodetective italoargentino José Cavalcanti che vive le sue storie nel Cono Sur. E protagonista sarà la musica, con le più celebri canzoni e brani di ispirazione ispanomaericana a dare ritmo alla narrazione.

Ogni romanzo che vede protagonista Cavalcanti è un tuffo nel passato, alla scoperta delle dittature militari del Sudamerica che coinvolsero anche i governi occidentali europei, in primis l’Italia. Così ne ‘Il profumo dell’ultimo tango’ ecco la storia delle Madres de plaza de mayo e degli insanguinati Mondiali di calcio del 1978, con il nostro detective pronto a scoprire chi sta rapendo alcuni bambini, nipoti dei militari appartenenti a quella tragica dittatura in un perverso gioco della legge del contrappasso. Ne ‘La scelta della pecora nera’ ecco invece narrata la complicità tra la dittatura civico militare dell’Uruguay col Parlamento italiano e la loggia massonica della P2, che riuscirono a organizzare una farsesca Coppa d’oro dei campioni del mondo di calcio: Cavalcanti dovrà scoprire un traffico di ninos rubati, cioè quei bambini che strappati alle madri dissidenti, torturate e desaparecidas, venivano poi affidati a famiglie sterili vicini alla dittatura.  Nella terza storia, ‘Il teorema dei vagabondi pitagorici’, Cavalcanti dovrà scortare due personaggi reali, protagonisti nel romanzo, ispirato al realismo magico di quella zona, sublimata da Sepùlveda, Marquez e Soriano: il motociclista paraplegico Nicola Dutto e lo scrittore Andrea G. Pinketts alla massacrante corsa rallystica Dakar, minacciati nientemeno da un redivivo Quetzcoatl, il sanguinario dio precolombiano.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -