La Sapienza di Roma è la migliore Università al mondo negli studi classici: il primato

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie

Ancora un primato per la Sapienza di Roma, eletta migliore università al mondo negli studi classici. È quanto emerge dall’annuale report sugli atenei globali QS World University Rankings by Subject, in cui ha ottenuto il punteggio di 99.5, superiore rispetto allo scorso anno, nella materia Classics and Ancient History. Ottimi risultati anche nelle aree tematiche Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 44° e 61° posto mondiale e prima in Italia. Tra le italiane, inoltre, Sapienza è l’università che ha registrato il miglioramento maggiore, con un incremento complessivo del 21%.

I primati della Sapienza

Il Ranking analizza quest’anno 55 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza è l’università italiana più rappresentata in classifica con 47 materie (lo scorso anno erano 43), distribuite in tutte le 5aree, per un totale di 52 punteggi acquisiti. “Per il quarto anno consecutivo, gli studi classici dell’ateneo sono sul gradino più alto del podio” sottolinea la rettrice Antonella Polimeni, ” in linea con l’ottimo risultato in ambito umanistico arricchito dai primati nazionali in Archeologia, Storia, Storia dell’arte, Archivistica e biblioteconomia”.

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie (lo scorso anno erano 21). Le 8 discipline top 50 sono: Classics & Ancient History; Archaeology; History of Art; Physics & Astronomy; Library & Information Management; History; Law; Data Science and Artificial Intelligence.

Novità per Sapienza nel ranking 2024 è l’introduzione del subject Data Science and Artificial Intelligence, in cui l’Ateneo si colloca al 46° posto mondiale e prima a livello nazionale.

Sapienza detiene 17 primati nazionali nelle seguenti materie e macroaree:

–       Classics & Ancient History (1);
–       Archaeology (10);
–       History of Art (14);
–       Physics & Astronomy (32);
–       Library & Information Management (36);
–       Arts & Humanities – Macroarea (44);
–       History (45);
–       Data Science and Artificial Intelligence (46);
–       Psychology (57);
–       Natural Sciences – Macroarea (61);
–       Theology, Divinity & Religious Studies (51-100);
–       Statistics & Operational Research (51-100);
–       Nursing (51-100);
–       Development Studies (51-100);
–       Dentistry (51-100);
–       Anthropology (51-100);
–       Anatomy & Physiology (51-100).

La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’“H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network. Per realizzare il ranking 2024, sono state considerate quasi 5mila istituzioni, delle quali 1559 hanno trovato spazio nella classifica. -Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -