La Sapienza di Roma è la migliore Università al mondo negli studi classici: il primato

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie

Ancora un primato per la Sapienza di Roma, eletta migliore università al mondo negli studi classici. È quanto emerge dall’annuale report sugli atenei globali QS World University Rankings by Subject, in cui ha ottenuto il punteggio di 99.5, superiore rispetto allo scorso anno, nella materia Classics and Ancient History. Ottimi risultati anche nelle aree tematiche Arts & Humanities” e “Natural Sciences”, rispettivamente al 44° e 61° posto mondiale e prima in Italia. Tra le italiane, inoltre, Sapienza è l’università che ha registrato il miglioramento maggiore, con un incremento complessivo del 21%.

I primati della Sapienza

Il Ranking analizza quest’anno 55 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche. Sapienza è l’università italiana più rappresentata in classifica con 47 materie (lo scorso anno erano 43), distribuite in tutte le 5aree, per un totale di 52 punteggi acquisiti. “Per il quarto anno consecutivo, gli studi classici dell’ateneo sono sul gradino più alto del podio” sottolinea la rettrice Antonella Polimeni, ” in linea con l’ottimo risultato in ambito umanistico arricchito dai primati nazionali in Archeologia, Storia, Storia dell’arte, Archivistica e biblioteconomia”.

Sapienza si posiziona tra i primi 50 atenei al mondo in 8 materie e tra i primi 100 al mondo in 25 materie (lo scorso anno erano 21). Le 8 discipline top 50 sono: Classics & Ancient History; Archaeology; History of Art; Physics & Astronomy; Library & Information Management; History; Law; Data Science and Artificial Intelligence.

Novità per Sapienza nel ranking 2024 è l’introduzione del subject Data Science and Artificial Intelligence, in cui l’Ateneo si colloca al 46° posto mondiale e prima a livello nazionale.

Sapienza detiene 17 primati nazionali nelle seguenti materie e macroaree:

–       Classics & Ancient History (1);
–       Archaeology (10);
–       History of Art (14);
–       Physics & Astronomy (32);
–       Library & Information Management (36);
–       Arts & Humanities – Macroarea (44);
–       History (45);
–       Data Science and Artificial Intelligence (46);
–       Psychology (57);
–       Natural Sciences – Macroarea (61);
–       Theology, Divinity & Religious Studies (51-100);
–       Statistics & Operational Research (51-100);
–       Nursing (51-100);
–       Development Studies (51-100);
–       Dentistry (51-100);
–       Anthropology (51-100);
–       Anatomy & Physiology (51-100).

La classifica per materie elaborata da QS prende in considerazione i seguenti parametri: la reputazione accademica e quella tra le aziende basata sull’opinione di recruiter in tutto il mondo, le citazioni per paper, l’utilizzo dell’“H-Index” sulla prolificità e l’impatto delle pubblicazioni e l’International Research Network. Per realizzare il ranking 2024, sono state considerate quasi 5mila istituzioni, delle quali 1559 hanno trovato spazio nella classifica. -Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -