“La salute prima di tutto”: Sermoneta e la prevenzione dei tumori al seno

L'amministrazione comunale ha aderito anche quest’anno alla campagna “Ottobre rosa” della sezione di Latina della Lilt

“La salute prima di tutto” è lo slogan dell’Amministrazione comunale di Sermoneta, che ha aderito anche quest’anno alla campagna “Ottobre rosa” della sezione di Latina della Lilt, la Lega italiana per la lotta ai tumori. Per sensibilizzare le donne a sottoporsi allo screening senologico, dall’inizio di questo mese l’amministrazione ha illuminato di rosa il castello Caetani, «Un atto simbolico su un monumento visibile da tutto il territorio, che vuole ricordare alle donne l’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. Grazie al protocollo sottoscritto lo scorso 8 marzo con l’amministrazione Giovannoli, è operativo a Sermoneta lo sportello Andos – associazione Donne operate al seno – aperto tutti i mercoledì dalle 9 alle 12, in largo Donatori di Sangue a Sermoneta Scalo.

Lo sportello, oltre a fare informazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce di supporto nei programmi di screening oncologici della Asl, è un fondamentale punto di ascolto, capace di indirizzare le persone verso le strutture idonee alle loro esigenze: terapia linfodrenante, sostegno psicologico, accoglienza nella breast unit di Latina, terapia occupazionale, attività di gruppo di educazione al movimento, educazione alimentare, attività ricreative e culturali. Tutte le informazioni al numero 388/6979759. «Solo grazie alle visite di prevenzione e ad una diagnosi precoce dei tumori della mammella è possibile identificare il tumore ai primi stadi di sviluppo della malattia quando il trattamento ha maggiori probabilità di essere efficace ed è meno invasivo», aggiunge il consigliere delegato alla sanità Sonia Pecorilli.

L’amministrazione comunale è impegnata fin dal suo insediamento nelle campagne di sensibilizzazione e prevenzione, in collaborazione con Avis, Lilt e la stessa Andos. Nel 2020, inoltre, il direttore clinico della Breast Unit del Goretti prof. Fabio Ricci è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Sermoneta. Il cancro al seno è potenzialmente del tutto guaribile: la probabilità di guarigione per tumori che misurano meno di un centimetro è infatti di oltre il 90%. Lo slogan della campagna Nastro Rosa di quest’anno “Prevenzione: la migliore amica di ogni donna”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -