La Regione porta i vini del Lazio negli Emirati Arabi Uniti

Otto le cantine laziali, di cui tre pontine, che hanno avuto l'opportunità di presentare ai buyer presenti i loro prodotti d'eccellenza

L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, accompagnato dalla consigliera Diplomatica della Regione Lazio, Silvia Chiave, ha preso parte agli eventi del progetto della missione della Regione negli Emirati Arabi Uniti, denominata “Destination Wine to EAU“, organizzata dall’Agenzia Lazio Innova in collaborazione con la locale Camera di Commercio e con gli altri attori del sistema Italia che operano nel paese mediorientale. Due gli appuntamenti in programma: il primo si è svolto martedì sera ad Abu Dhabi in presenza dell’Ambasciatore italiano, Lorenzo Fanara. All’ultimo, ieri mattina a Dubai, hanno partecipato il Console Generale a Dubai, Giuseppe Finocchiaro, e una folta delegazione di imprenditori laziali di stanza nella città.

Otto le cantine laziali che hanno avuto l’opportunità di presentare ai buyer presenti i loro prodotti d’eccellenza: Marafisa di Roma, Cincinnato di Cori, Casale Vallechiesa di Frascati, Consoli vini di Olevano Romano, L’Avventura di Piglio, Emiliano Fini di Aprilia, Casale del Giglio de Le Ferriere e la famiglia Cotarella di Montefiascone.

Il programma, ricco e dettagliato, ha combinato incontri professionali, eventi di networking, visite culturali e sessioni di degustazione, creando un ponte tra le tradizioni enogastronomiche del Lazio e le opportunità commerciali offerte dagli EAU.

«È la prima volta che la Regione Lazio organizza un evento dedicato al mondo del vino negli Emirati Arabi Uniti. Si tratta quindi di un’operazione strategica di internazionalizzazione finalizzata alla valorizzazione e promozione dell’enogastronomia del territorio laziale», ha spiegato l’assessore, Giancarlo Righini.

«Questa missione non è stata solo una celebrazione del patrimonio vitivinicolo e gastronomico del Lazio, ma anche un passo decisivo verso il futuro, aprendo nuove strade per l’espansione internazionale e la valorizzazione del settore enogastronomico della Regione. Una presentazione agli Emirati che funziona è un banco di prova per aprirsi ai mercati di tutta la regione e del mondo. Solo qui, infatti, si ha l’opportunità di entrare in contatto con un ecosistema internazionale e rappresentativo dei mercati globali. Un hub fondamentale in particolare per l’Africa e per i mercati del mondo arabo», ha continuato l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura.

«Le aziende vitivinicole, in tutti questi anni, hanno avuto un ruolo marginale durante il quale hanno pagato per un gap importante a causa dell’assenza delle Istituzioni. Il nostro obiettivo è quindi proprio quello di accompagnare il settore agricolo della regione lazio verso una trasformazione dei processi produttivi. A tal fine il prossimo Complemento di Sviluppo Rurale metterà a disposizione oltre 600 milioni di euro finalizzati in particolare all’agricoltura di precisione e a tutti quei progetti sull’innovazione e sostenibilità in modo da far rispondere al meglio il settore alle sfide future», ha concluso Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -