La Regione porta i vini del Lazio negli Emirati Arabi Uniti

Otto le cantine laziali, di cui tre pontine, che hanno avuto l'opportunità di presentare ai buyer presenti i loro prodotti d'eccellenza

L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, accompagnato dalla consigliera Diplomatica della Regione Lazio, Silvia Chiave, ha preso parte agli eventi del progetto della missione della Regione negli Emirati Arabi Uniti, denominata “Destination Wine to EAU“, organizzata dall’Agenzia Lazio Innova in collaborazione con la locale Camera di Commercio e con gli altri attori del sistema Italia che operano nel paese mediorientale. Due gli appuntamenti in programma: il primo si è svolto martedì sera ad Abu Dhabi in presenza dell’Ambasciatore italiano, Lorenzo Fanara. All’ultimo, ieri mattina a Dubai, hanno partecipato il Console Generale a Dubai, Giuseppe Finocchiaro, e una folta delegazione di imprenditori laziali di stanza nella città.

Otto le cantine laziali che hanno avuto l’opportunità di presentare ai buyer presenti i loro prodotti d’eccellenza: Marafisa di Roma, Cincinnato di Cori, Casale Vallechiesa di Frascati, Consoli vini di Olevano Romano, L’Avventura di Piglio, Emiliano Fini di Aprilia, Casale del Giglio de Le Ferriere e la famiglia Cotarella di Montefiascone.

Il programma, ricco e dettagliato, ha combinato incontri professionali, eventi di networking, visite culturali e sessioni di degustazione, creando un ponte tra le tradizioni enogastronomiche del Lazio e le opportunità commerciali offerte dagli EAU.

«È la prima volta che la Regione Lazio organizza un evento dedicato al mondo del vino negli Emirati Arabi Uniti. Si tratta quindi di un’operazione strategica di internazionalizzazione finalizzata alla valorizzazione e promozione dell’enogastronomia del territorio laziale», ha spiegato l’assessore, Giancarlo Righini.

«Questa missione non è stata solo una celebrazione del patrimonio vitivinicolo e gastronomico del Lazio, ma anche un passo decisivo verso il futuro, aprendo nuove strade per l’espansione internazionale e la valorizzazione del settore enogastronomico della Regione. Una presentazione agli Emirati che funziona è un banco di prova per aprirsi ai mercati di tutta la regione e del mondo. Solo qui, infatti, si ha l’opportunità di entrare in contatto con un ecosistema internazionale e rappresentativo dei mercati globali. Un hub fondamentale in particolare per l’Africa e per i mercati del mondo arabo», ha continuato l’assessore al Bilancio e all’Agricoltura.

«Le aziende vitivinicole, in tutti questi anni, hanno avuto un ruolo marginale durante il quale hanno pagato per un gap importante a causa dell’assenza delle Istituzioni. Il nostro obiettivo è quindi proprio quello di accompagnare il settore agricolo della regione lazio verso una trasformazione dei processi produttivi. A tal fine il prossimo Complemento di Sviluppo Rurale metterà a disposizione oltre 600 milioni di euro finalizzati in particolare all’agricoltura di precisione e a tutti quei progetti sull’innovazione e sostenibilità in modo da far rispondere al meglio il settore alle sfide future», ha concluso Righini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Turismo inclusivo, Palazzo: “Grazie al presidente Rocca più spiagge accessibili per un Lazio accogliente e senza barriere”

Approvato emendamento per nuovi contributi ai Comuni costieri, lacuali e isolani: “Un passo concreto per garantire il diritto al mare a tutti”

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Civitavecchia – Angelilli: “Phase out del carbone confermato, nessun ostacolo alle manifestazioni d’interesse”

La vicepresidente della Regione Lazio: pronti a un tavolo di confronto con Invitalia e a garantire supporto tecnico-amministrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -