La Rassegna Polifonica “L’Attesa” giunge alla diciottesima edizione

La serata ha visto la partecipazione del Coro Giovanile di Segni e della Corale e del Gruppo Strumentale San Carlo da Sezze

La Rassegna Polifonica “L’Attesa” è giunta, quest’anno, alla diciottesima edizione consecutiva. La manifestazione realizzata dal Centro Studi San Carlo da Sezze è divenuta ormai un evento classico e tradizionale delle manifestazioni polifoniche e musicali della regione. Nata da una lungimirante intuizione dell’indimenticabile M° Giuseppe Di Prospero che ricostituì, tra l’altro, la Corale San Carlo da Sezze che era stata fondata da Mons. Mario Pernarella nel 1957. 

La serata svoltasi nello splendido scenario della Cattedrale di Santa Maria ha visto la partecipazione del Coro Giovanile di Segni diretto da Mons. Franco Fagiolo, della Corale San Carlo da Sezze diretta dal M° Elisa Robibaro e del Gruppo Strumentale San Carlo da Sezze, ideato dallo stesso M° Giuseppe Di Prospero per valorizzare i giovani musicisti setini.

I tre gruppi corali hanno allietato i cuori dei numerosi presenti con dolci e significative musiche natalizie. Prima di entrare nel vivo della manifestazione, condotta con gentilezza e maestria da Maria Giuseppina Campagna, il saluto del parroco padre Alfredo Quintanilla e del presidente del Centro Studi San Carlo da Sezze Jessica Palombi, da poco riconfermata per un ulteriore triennio. La Palombi ringraziava tutti i partecipanti, la collaborazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia nonché di alcuni esercizi commerciali. Ricordava il M° Giuseppe di Prospero, una vita impegnata nella musica e nella scoperta e valorizzazione dei giovani talenti setini e tutti i coristi della Corale San Carlo saliti in cielo primo fra tutti Valter Marchetti, per molti anni vice presidente dell’associazione. Sentito il ringraziamento proprio alle famiglie Di Prospero e Marchetti per aver donato all’associazione tutta la documentazione musicale dei loro cari che sarà prossimamente valorizzata dal Centro Studi. Sono seguite, da parte della Campagna e della Palombi le congratulazioni rivolte a Mons. Franco Fagiolo, fondatore e maestro direttore del Coro Giovanile di Segni, che nel luglio scorso aveva raggiunto il traguardo del 50° anniversario della propria ordinazione sacerdotale e a novembre nominato Vicario Generale della Diocesi di Velletri – Segni. Premiato durante la serata, anche, il presidente della Banda Musicale San Lidano Città di Sezze, Alessandro Fontana.

Al termine della manifestazione applausi per tutti nonché doni ad ognuno dei partecipanti offerti dagli organizzatori.   

L’unico rammarico l’aver dovuto registrare l’assenza di sensibilità da parte dell’Amministrazione Comunale verso la manifestazione, per diciotto anni consecutivi momento musicale indiscusso anche del Natale Setino.

Con la speranza che qualche altro periodo di esperienza possa essere utile all’Amministrazione Comunale per condividere i veri valori di una comunità che dovrebbero essere proposti, almeno a Natale, un momento prima di altri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – Torna il Palio dell’Anello: storia, cultura e spettacolo equestre nel weekend del 9 e 10 agosto

Sabato la 33ª Marcia della Transumanza, domenica la storica corsa tra butteri per conquistare lo stendardo dell’anello

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -