La Rai racconta l’innovazione sociale di Diaconia e Caritas

In onda domenica 7 gennaio la puntata della trasmissione "Sulla via di Damasco" dedicata alle storie del territorio

Domenica 7 gennaio a partire dalle 7:30 le telecamere di Rai 3 della trasmissione “Sulla via di Damasco” racconteranno l’impegno  della Cooperativa Diaconia e della Caritas della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino capace di generare valore sociale per il territorio. 

Il tutto partirà dal Monastero di Sant’Erasmo a Veroli (FR) un luogo intriso di arte e storia, un tempo abbandonato, tornato a splendere proprio grazie al lavoro di Diaconia. La conduttrice Eva Crosetta sarà in compagnia di Marco Toti, direttore della Caritas diocesana di Frosinone, che illustrerà le tante attività portate avanti da Diaconia e dalla stessa Caritas. Azioni che quotidianamente sostengono persone e famiglie in difficoltà, poveri, anziani, disabili, migranti e donne vittime di violenza. Ad essere raccontate saranno le storie di tre persone seguite e sostenute dalla Cooperativa Diaconia. Quella di Omar, giovane migrante arrivato dal Ghana e oggi lavoratore presso un’azienda locale di Frosinone. La toccante testimonianza di Katerina, giovane mamma di due bambini fuggita dalla guerra in Ucraina e accolta a Formia (LT). Oltre al percorso di rinascita di Angelo, seguito presso la struttura per persone disabili di Ceccano “La casa dell’amicizia”. 

Tre storie che rappresentano l’innovazione sociale generata da Diaconia: aiutare le persone a superare le proprie fragilità con percorsi di vita autonoma. L’appuntamento con “Sulla via di Damasco” è alle 7:30 di domenica 7 gennaio su Rai 3 e su Rai Play. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -