La Provincia di Latina lavora all’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale

L’architettura relazionare del SIT consentirà un’analisi e una gestione delle informazioni dei dati sempre più accurata

Continua il lavoro della Provincia di Latina nell’aggiornamento dei sistemi di interfaccia pubblici, al fine di rendere sempre più accessibili e di facile consultazione i servizi dell’Ente. Questa è la volta del Sistema Informativo Territoriale (SIT) che gestisce, elabora, aggiorna e pubblica le informazioni geografiche come strumento di analisi e rappresentazione del territorio provinciale.

Attraverso il servizio di consultazione online le banche dati sono disposizione di Enti, professionisti e cittadini che in questo modo possono accedere in qualsiasi momento al sistema. Per rendere sempre più performante e accessibile il servizio si è lavorato alla nuova interfaccia grafica e al miglioramento del sistema nel suo complesso, attraverso funzionalità incrementate e un costante monitoraggio della qualità dello stesso.

“Nei primi mesi del 2024, il Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Provincia di Latina ha subito un significativo rinnovamento, introducendo una nuova interfaccia che migliora notevolmente l’esperienza degli utenti. – dichiara il Presidente Gerardo Stefanelli – Questi aggiornamenti non solo hanno reso la navigazione più intuitiva e accessibile, ma hanno anche incrementato diverse funzionalità, rendendo l’accesso ai servizi più rapido ed efficiente. Il SIT della Provincia di Latina rappresenta un’importante risorsa per cittadini, professionisti e istituzioni e come tale, ha sempre avuto l’obiettivo di garantire un accesso facilitato e trasparente alle informazioni territoriali. Gli aggiornamenti apportati nel 2024 riflettono questo impegno, offrendo un’interfaccia moderna e user-friendly. Gli utenti possono ora navigare tra le diverse sezioni del sistema in modo più fluido, consentendo loro di trovare rapidamente le informazioni necessarie, che si tratti di dati urbanistici, cartografie, o informazioni relative alle risorse naturali del territorio.”

La nuova interfaccia è stata progettata tenendo conto delle esigenze degli utenti, con un layout chiaro e funzionalità avanzate che semplificano la ricerca e l’accesso ai dati. Questo è particolarmente importante per le figure professionali, come geometri, agronomi, ingegneri e architetti, che richiedono un rapido accesso a informazioni aggiornate per svolgere le loro attività quotidiane.

Oltre all’estetica rinnovata, il SIT ha beneficiato di un potenziamento delle sue funzionalità. Tra le novità principali vi è l’implementazione di strumenti di analisi GIS avanzati, che permettono agli utenti di visualizzare, analizzare e interpretare i dati geografici in modi nuovi e innovativi. Questi strumenti sono stati progettati per supportare pianificazioni territoriali più informate e sostenibili.

In aggiunta, è stata migliorata la gestione dei dati in tempo reale, consentendo agli utenti di accedere a informazioni aggiornate su eventi e situazioni che possono influenzare il territorio, come allerta meteo, interventi infrastrutturali e altro ancora. Questo incremento di funzionalità rappresenta un passo avanti significativo nella capacità della provincia di reagire rapidamente a cambiamenti e necessità del territorio.

Per garantire un’elevata qualità del servizio fornito, il settore tutela del territorio della Provincia di Latina, sotto la responsabilità del dottor Agronomo Armando Di Biasio, ha deciso di istituire un incarico specifico per la manutenzione e l’aggiornamento continuo del SIT. Questa figura sarà dedicata all’attività costante di monitoraggio e miglioramento della piattaforma, assicurando che gli utenti possano fruire di un servizio sempre aggiornato e performante.

L’importanza della manutenzione del Sistema Informativo non va sottovalutata: una piattaforma tecnologica richiede un’attenzione costante per rimanere all’avanguardia e rispondere efficacemente alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione. Questo approccio proattivo aiuterà a minimizzare possibili disservizi e garantirà che tutte le nuove funzionalità siano sempre operative e fruibili dagli utenti.

L’architettura relazionare del SIT, con la nuova riorganizzazione, consentirà un’analisi e una gestione delle informazioni dei dati sempre più accurata e semplificata,  in linea con gli obiettivi posti dall’Ente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -