La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

A partire dal 22 aprile 2025 sarà attivo e accessibile al pubblico il nuovo Catasto degli Impianti Termici della Provincia di Latina, istituito in attuazione dell’art. 10 comma 4 del DPR 74/2013 in materia di impianti termici.

Il Catasto nasce con l’obiettivo di censire e gestire in modo sistematico gli impianti termici presenti sul territorio provinciale, garantendo un controllo puntuale sullo stato degli impianti stessi e sulle attività di manutenzione, verifica ed ispezione. Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente che consente la gestione telematica delle principali attività connesse al ciclo di vita degli impianti, dalla trasmissione dei documenti tecnici al pagamento dei contrassegni identificativi, fino alla consultazione della documentazione relativa a ciascun impianto (libretti, rapporti di controllo dell’efficienza energetica, ecc.).

La competenza territoriale del Catasto riguarda tutti i Comuni della Provincia di Latina con popolazione inferiore ai 40.000 abitanti. Sono pertanto esclusi i Comuni di Latina, Aprilia e Terracina, che restano al di fuori dell’ambito applicativo del presente sistema.

L’accesso al Catasto è riservato a soggetti abilitati, previo completamento della procedura di registrazione e accettazione delle condizioni d’uso. Potranno accedere, per le sezioni di propria competenza: il proprietario dell’immobile, l’occupante (in caso di locazione o comodato), l’intestatario della fornitura di combustibile, il terzo responsabile eventualmente incaricato, l’amministratore di condominio per gli impianti centralizzati, il distributore di combustibile, il manutentore, l’installatore e il conduttore dell’impianto termico.

Sono oggetto di censimento tutti gli impianti utilizzati per la climatizzazione invernale ed estiva degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria, con potenze termiche utili nominali pari o superiori ai seguenti valori: 10 kW per il riscaldamento, 12 kW per il raffrescamento e 10 kW per la produzione di acqua calda sanitaria (quest’ultima esclusa se riferita a singole unità immobiliari ad uso residenziale e assimilate).

Il Catasto degli Impianti Termici della Provincia di Latina rappresenta un importante strumento di semplificazione e trasparenza, volto a migliorare l’efficienza energetica degli edifici, a tutelare l’ambiente e a garantire la sicurezza degli impianti.

“Con l’attivazione del nuovo Catasto degli Impianti Termici, la Provincia di Latina compie un passo concreto verso la digitalizzazione dei servizi e la transizione ecologica,” ha dichiarato il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli. “Questo sistema ci consentirà di monitorare meglio lo stato degli impianti, agevolare i cittadini e i professionisti nelle procedure amministrative e contribuire al miglioramento dell’efficienza energetica del nostro territorio. È una misura concreta a supporto della sostenibilità ambientale e della sicurezza delle nostre comunità.”

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della Provincia di Latina o rivolgersi agli sportelli dedicati o accedere direttamente sul portale all’indirizzo  https://portal.latina.iter-web.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -