La Provincia di Latina entra nella Rete dei Comuni Sostenibili: via libera dal Consiglio

Un passo strategico che proietta l’ente in una dimensione di governance orientata alla sostenibilità ambientale

Il Consiglio Provinciale ha approvato l’adesione della Provincia di Latina all’Associazione “Rete dei Comuni Sostenibili”, un passo strategico che proietta l’ente in una dimensione di governance orientata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e con le dimensioni del Benessere Equo e Sostenibile (BES) definite a livello nazionale.

Il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli ha commentato con soddisfazione l’approvazione: “Scegliamo di entrare nella Rete dei Comuni Sostenibili per dotare la nostra Provincia di strumenti operativi che ci consentano di misurare concretamente l’impatto delle nostre politiche pubbliche e orientarle verso la qualità della vita, la tutela ambientale e lo sviluppo equo. Questo ci permetterà di cogliere le nuove opportunità legate alla programmazione europea e nazionale, rendendo più forte e competitivo il nostro territorio.”

Il Consigliere provinciale e Presidente della Commissione Sviluppo e Tutela del Territorio Dario Bellini ha commentato: “L’ingresso nella Rete rappresenta anche una leva strategica per migliorare la programmazione provinciale, in quanto l’Associazione fornisce annualmente una relazione sugli indicatori da utilizzare come base conoscitiva nei principali strumenti di pianificazione. Inoltre, sarà possibile valorizzare e dare visibilità a tutte le iniziative sostenibili del territorio, rafforzando il dialogo con i cittadini e il senso di appartenenza ad un percorso collettivo”.

Fondata nel 2021, la Rete dei Comuni Sostenibili promuove tra Enti locali e territoriali l’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile attraverso un sistema strutturato di monitoraggio, pianificazione e collaborazione.

Tra i principali benefici per gli Enti aderenti, l’ utilizzo di indicatori affidabili e aggiornati per valutare le politiche locali, il supporto nella redazione del Piano d’Azione per il Comune Sostenibile (Agenda Locale 2030), la partecipazione facilitata a bandi europei, statali e regionali legati alla sostenibilità, la messa in rete di esperienze e buone pratiche tra gli enti locali membri e gli strumenti di comunicazione per accrescere la consapevolezza dei cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile.

Stefanelli ha aggiunto: “Le istituzioni locali hanno un ruolo chiave nel guidare la transizione ecologica e sociale. Come Provincia, vogliamo essere promotori di un modello virtuoso che possa fare rete con Comuni, Regioni e Città Metropolitane per costruire comunità più resilienti, inclusive e consapevoli.”

L’ingresso nella Rete rappresenta anche una leva strategica per migliorare la programmazione provinciale, in quanto l’Associazione fornisce annualmente una relazione sugli indicatori da utilizzare come base conoscitiva nei principali strumenti di pianificazione.

Inoltre, sarà possibile valorizzare e dare visibilità a tutte le iniziative sostenibili del territorio, rafforzando il dialogo con i cittadini e il senso di appartenenza ad un percorso collettivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -