La provincia di Latina all’84° posto della classifica del BenVivere, lunedì la presentazione dei dati

Una fotografia della provincia in termini di benessere economico e sociale. È quella contenuta nel VI Rapporto sul BenVivere e la Generatività

Una fotografia della provincia di Latina in termini di benessere economico e sociale. È quella contenuta nel VI Rapporto sul BenVivere e la Generatività delle province italiane 2024, che sarà presentata lunedì 9 dicembre, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso la Curia vescovile di Latina. La ricerca è coordinata da NeXt Economia, con il supporto del Festival Nazionale dell’Economia Civile, di Federcasse BCC-CR e di Avvenire e il finanziamento di Fondo Sviluppo. I curatori scientifici sono il professor Leonardo Becchetti, Demetrio Miloslavo Bova, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici. Proprio quest’ultimo sarà presente all’incontro di lunedì prossimo per spiegare le ragioni che vedono Latina all’84° posto della classifica generale del BenVivere, perdendo tre posizioni rispetto al 2023, e al 54° posto (-14 rispetto al 2023) per la Generatività (la capacità di un territorio di “accendere” il singolo affinché con le sue azioni e relazioni abbia un impatto positivo sulle altre persone). 

Le classifiche sul BenVivere e sulla Generatività sono redatte analizzando una serie di indicatori relativi a dimensioni quali accoglienza, ambiente turismo e cultura, capitale umano, demografia e famiglia, economia e inclusione, impegno civile, lavoro, legalità e sicurezza, salute, servizi alla persona. Gli indicatori che definiscono il punteggio della generatività sono tredici, tra cui rientrano la raccolta differenziata, il numero di startup innovative, il tasso di nuzialità e natalità, l’età media delle madri al parto, il numero medio di figli, i Neet, le imprese di stranieri, il voto col portafoglio (valutazione sulle scelte di consumo capaci di generare un effetto positivo sui lavoratori, sull’ambiente e su tutta la comunità). In generale, l’obiettivo del rapporto è quello di continuare a proporre ai soggetti del sistema socioeconomico, imprenditori, enti del terzo settore, amministratori locali, intermediari finanziari, corpi intermedi e singoli cittadini, uno strumento capace di analizzare gli elementi di vulnerabilità e resilienza locale.

L’incontro di lunedì prossimo sarà anche l’occasione per il vescovo Mariano Crociata di presentare il concorso Un Anno per il tuo futuro, alla sesta edizione, organizzato dalla Diocesi di Latina grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica e al contributo della BCC Cassa Rurale e Artigiana dell’Agro Pontino. L’obiettivo è quello di aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro scegliendo liberamente la propria strada. L’iniziativa, rivolta agli studenti del quinto anno degli istituti tecnici e professionali, partirà a febbraio prossimo e si basa su cinque incontri in cui vengono presentati i concetti di dignità della persona, bene comune, sussidiarietà e solidarietà attraverso i contenuti della Dottrina sociale della Chiesa coniugati ad approfondimenti sui contratti di lavoro, sul mercato del lavoro provinciale, sulle tipologie di azienda e impresa e sulla loro responsabilità sociale. Il concorso mette in palio due borse di studio di 5.000 euro per iscriversi a un corso di laurea, un buono fino 2.000 euro per l’acquisto di corsi, strumenti e mezzi, nell’ambito lavorativo scelto o un corso per ottenere una certificazione nel settore informatico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -