La Provincia celebra il suo novantesimo con un videomapping sull’ex Banca d’Italia

Il programma di eventi avrà inizio alle 9:15 e si svolgerà nel centro cittadino, in collaborazione con la Guardia di Finanza e il Comune

Mercoledì 18 dicembre alle 17:00 sarà inaugurato lo spettacolo di videomapping promosso dalla Provincia di Latina, nell’ambito delle celebrazioni congiunte per il 90° anniversario dell’Istituzione della Provincia di Latina, il 90° anniversario del titolo di Capoluogo di Provincia e il 92° anniversario dell’inaugurazione della Città.

Il ricco programma di eventi avrà inizio alle 09:15 e si svolgerà nel centro cittadino, in collaborazione con la Guardia di Finanza e il Comune di Latina. Lo spettacolo di videomapping artistico e multimediale porterà i visitatori a scoprire l’opera La redenzione dell’Agro pontino” di Dullio Cambellotti, esposta nella Sala Consiliare del Palazzo del Governo a Latina.

“Dal 18 al 22 dicembre, l’ex Palazzo della Banca d’Italia estenderà i limiti naturali della Sala Cambellotti, celebrando il Novantesimo anniversario dell’istituzione della Provincia grazie all’installazione di videomapping. – ha affermato il Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli – Emozione, creatività e sinergia di suoni, luci e colori si fonderanno sulla superficie architettonica per raccontare l’iconica opera di Dullio Cambellotti, simbolo della Sala Consiliare. ‘La Redenzione dell’Agro Pontino’ non è solo un’opera d’arte, ma un racconto visivo che narra una storia di lotta, speranza e rinnovamento, omaggiando quelle terre che, grazie al lavoro e alla determinazione, sono diventate simbolo di prosperità e vita. È questo lo spirito con cui vogliamo raccontare la nostra Provincia, valorizzando i valori positivi di una terra che desidera andare oltre l’attributo di ‘Littoria’ e narrare una storia nuova, che possa essere base per il futuro.”

A partire dalle 17:00, Piazza della Libertà ospiterà le proiezioni di luci sulla facciata dell’ex Banca d’Italia. Il videomapping, della durata di quattro minuti, animerà l’edificio, offrendo l’opportunità di ammirare l’opera celebre. La tecnica avanzata del videomapping trasforma gli edifici in schermi dinamici, creando un’esperienza visiva coinvolgente e amplificando l’esperienza urbana.

“La Redenzione dell’Agro Pontino” è un’opera di grande significato simbolico che racconta la straordinaria trasformazione di una regione storicamente caratterizzata da difficoltà e disagio. Al centro dell’opera si trova la figura del miles agricola, un contadino rappresentato come un simbolo di rinascita e di impegno nel lavoro nei campi. Questa figura incarna non solo la fatica e la dedizione degli agricoltori, ma anche la speranza e la volontà di costruire un futuro migliore.

Nel pannello centrale, l’attenzione è rivolta a Littoria, una città che emerge con forza grazie al processo di bonifica. Qui, l’urbanizzazione è pianificata in modo da riflettere una nuova era, segnata da infrastrutture moderne e dalla volontà di creare un ambiente vivibile per i suoi abitanti. Littoria diventa quindi un simbolo di progresso e di una nuova vita, contrapposta al passato.

I pannelli laterali dell’opera richiamano invece alla memoria un’epoca difficile, rappresentando il “pantano secolare” che ha caratterizzato la regione prima della bonifica. Queste immagini evocano le fatiche e le sofferenze degli abitanti della palude, testimoniando le lotte quotidiane per la sopravvivenza in un contesto ostile. In questo modo, l’opera non solo celebra la trasformazione dell’Agro Pontino, ma ci invita anche a riflettere sulle sue radici e sul cammino tortuoso che ha portato a questa rinascita.

Le proiezioni continueranno fino a domenica 22 dicembre alle 17:00, ripetendosi ogni quindici minuti fino alle 23:00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -