La Pro Loco ricorda i 50 anni del premio nazionale: Fondi “La Pastora”

Istituito dal maestro Domenico Purificato con l'obiettivo di promuovere e sostenere la drammaturgia italiana

Il 10 novembre 1974 nasceva ufficialmente il Premio Nazionale Teatro Fondi “La Pastora”, istituito dal maestro Domenico Purificato con l’obiettivo di promuovere e sostenere la drammaturgia italiana. La prima proclamazione dei vincitori avvenne l’anno successivo, il 18 ottobre 1975, nella splendida cornice del Palazzo del Principe (successivamente Caetani) di Fondi, dove un’importante giuria composta da personalità come Alberto Bevilacqua, Domenico Purificato, Ruggero Jacobbi, Ferruccio Ulivi, Domenico Rea, Franco Portone, Mario Maranzana, Luciano Luisi, Guido Ruggiero, Lino Chinaglia, Elsa De Giorgi, Gaio Fratini assegnò il primo premio a Boris Chiesura per l’opera “Furio o Eliseus?”.

Il Premio Fondi “La Pastora” nacque dalla volontà di contrastare l’idea che in Italia mancassero le condizioni per sviluppare una drammaturgia nazionale. Al contrario, i promotori erano convinti che i talenti italiani esistessero già e fossero pronti a emergere, necessitando solo di un’opportunità concreta per farlo. Da allora, la giuria ha sempre operato con rigore e imparzialità, selezionando opere basate sul valore letterario e teatrale, indipendentemente dalla fama degli autori. Questo approccio ha consolidato negli anni successivi la fiducia degli autori, molti dei quali hanno trovato grazie al Premio un palcoscenico per rappresentare le proprie opere.

“Il grande rammarico è rappresentato dalla scomparsa del suo ideatore, Domenico Purificato, avvenuta il 6 novembre 1984, che segnò il declino del premio, andato di anno in anno a scemare. Lasciando però intatti i fasti che contraddistinsero quei formidabili anni” commenta il presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli. “E proprio grazie alla grande manovalanza e impegno dei giovani della Pro Loco, si diede vita al grande successo del Festival del Teatro Italiano Contemporaneo, (filiazione del premio) che ha continuato a svolgersi a Fondi, ospitando autori, registi e attori di primo piano. Oggi, a cinquant’anni dalla sua fondazione, il Premio Fondi “La Pastora” resta un esempio fondamentale per la cultura teatrale italiana. Il pittore e maestro Domenico Purificato, con il suo sguardo sensibile e la sua visione artistica, creò non solo un concorso, ma una tradizione che ha valorizzato il legame tra l’arte e la comunità. Oggi la Pro Loco Fondi ricorda con orgoglio la sua eredità e celebra tutti gli artisti che, con le loro opere, hanno contribuito a rendere vivo e significativo questo premio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -