La Pro Loco Fondi aderisce alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Il 17 gennaio, una giornata con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale

Il 17 gennaio ricorre la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale.

Ogni anno, infatti, la Giornata dedicata al dialetto e alle lingue locali diventa un’occasione per le Pro Loco di organizzare innumerevoli attività in tutta Italia: dalla raccolta di libri in dialetto e sui dialetti, alle testimonianze video e audio, fino a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia e molto altro.

Le Pro Loco offrono un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.

L’Associazione Pro Loco Fondi Aps partecipa con un evento online patrocinato dall’assessorato alla cultura del Comune di Fondi e invita tutti i cittadini di Fondi e all’estero di ogni parte del mondo a registrare un messaggio vocale o un videomessaggio in dialetto fondano (poesie, proverbi, citazioni, filastrocche o canzoni) inviandoli tramite WhatsApp al numero 3297764644 o per e-mail a info@prolocofondi.it.

Tutte le partecipazioni verranno condivise nelle giornate dal 17 al 21 gennaio 2024 con un post sui social: Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, WhatsApp, TikTok ecc. e contrassegnati dagli hashtag #giornatadeldialetto e #dilloindialetto. SALVIAMO IL NOSTRO DIALETTO! AIUTACI ANCHE TU!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -