La piccola Khadiza nasce prematura e vince la sua battaglia per la vita: la storia

Una storia che scalda il cuore quella raccontata dal Policlinico Umberto I dove la piccola è stata curata e salvata

Una storia che scalda il cuore quella raccontata dal Policlinico Umberto I sulla piccola Khadiza, venuta al mondo il 6 novembre 2024 presso l’ospedale capitolino. “Nata estremamente pretermine – alla sola 25ª settimana di gestazione – e con un peso di soli 530 grammi dopo il calo ponderale iniziale. La sua vita ha avuto un inizio difficile. – Raccontano i sanitari – Fin dai primi momenti, Khadiza ha mostrato i segni della Sindrome da distress respiratorio neonatale, una condizione che abbiamo trattato con grande attenzione, somministrandole surfattante esogeno e supportandola con ventilazione meccanica. Nonostante le sfide, incluso lo sviluppo di una complicanza grave come l’enterocolite necrotizzante, superata con un intervento di drenaggio intraperitoneale, la piccola ha continuato a lottare. La sua battaglia non si è fermata qui. Khadiza ha dovuto affrontare una forma di retinopatia della prematurità, trattata efficacemente con laserterapia.

Grazie a un intervento multidisciplinare, al lavoro delle equipe mediche ed infermieristiche della TIN Terapia Intensiva Neonatale diretta dal prof. Gianluca Terrin, quella ginecologica-ostetrica guidata dal prof. Giuseppe Rizzo, e da tutti i professionisti del Dipartimento Materno Infantile del professor Alberto Spalice, per la piccola bambina è stato possibile – passo dopo passo – avviare un percorso di uscita dall’ospedale. – Proseguono dall’Umberto I – Oggi Khadiza pesa 2.400 grammi ed è in buone condizioni di salute. È stata dimessa ed è tornata tra le braccia della mamma Runa. Una giovane donna di 34 anni che per far nascere la sua piccola in un ospedale sicuro ha affrontato da sola un volo intercontinentale volando da Dacca a Roma e dall’aeroporto di Fiumicino in taxi direttamente alla nostra clinica ostetrica. Una donna colma di forza e gioia incontenibili come solo una neomamma può essere. La storia di Khadiza non è solo un racconto di sopravvivenza, ma un tributo alla resilienza umana e alla dedizione del nostro staff. Noi del Policlinico Umberto I abbiamo fatto il massimo e continueremo a mettere cuore e professionalità nel curare le vite di queste piccole grandi anime. La vita di ogni bambino è una storia di miracoli, e noi siamo qui per scriverla insieme a loro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mieloma multiplo: sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

In occasione del mese di sensibilizzazione, l’Ail pone l’attenzione sui tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia

Sanità, Rocca: “Con servizio riabilitativo neuropsichiatria infantile anche a Ponza garantita eccellenza”

"Nel Lazio è finito il tempo della sanità di “serie a” e di “serie b”", il commento da parte del presidente Rocca

Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico

Allerte microbiologiche, un progetto per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive

Provident, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali

Disturbi alimentari in aumento, l’allarme dei pediatri: tre su dieci colpiscono i bambini under 14

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, la SIP invita i genitori a prestare attenzione ai segnali ed ai cambiamenti

Il matrimonio triplica il rischio di obesità…ma solo per gli uomini: lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -