La Pedagnalonga accende l’albero e anima il cuore di Borgo Hermada

Come ormai avviene da cinque anni l’associazione dona alla comunità l’albero che viene acceso l’8 dicembre in un contesto di festa

L’evento Luci del Borgo è stato un successo a Borgo Hermada. Come ormai avviene da cinque anni l’associazione Pedagnalonga dona alla comunità l’albero di Natale che viene acceso l’8 dicembre in un contesto di festa dove vengono invitati sempre tanti ragazzi del Borgo, ma anche gli studenti dell’istituto Fiorini e le altre associazioni che collaborano stabilmente con la Pedagnalonga, in questo caso la Parrocchia di Sant’Antonio di Padova e il Centro Sociale Anziani. «In questo appuntamento abbiamo assistito a una vera e propria festa della nostra comunità, un legame che si sta cementando sempre di più grazie agli impegno dei nostri volontari e alla grande senso di unità che troviamo anche nella Parrocchia e nel Centro Anziani che hanno dato un contributo importantissimo alla buona riuscita dell’evento – spiega Giulia Marostica, vice presidente della Pedagnalonga – Per noi la Pedagnalonga è tutto l’anno perché ormai, oltre all’evento che organizziamo ogni anno, che porta migliaia di persone a riscoprire il nostro Borgo e le campagne che lo circondano e che nella prossima edizione festeggerà l’edizione numero 50, siamo molto attivi e ci impegniamo per stimolare la crescita del nostro territorio attraverso numerose iniziative che organizziamo sempre coinvolgendo altre realtà della zona che collaborano con grande disponibilità insieme a noi».

All’evento Le Luci del Borgo, in cui oltre all’albero donato dalla Pedagnalonga sono state accese anche luminarie della chiesa e del Centro Anziani, hanno partecipato circa un migliaio di persone: i ragazzi hanno potuto fare il conto alla rovescia per l’accensione del presepe della chiesa e dell’albero, ma hanno anche potuto incontrare Babbo Natale e imbustare la letterina con i propri desideri. «Tra i vari messaggi degli studenti, oltre a qualche ovvia richiesta di regali tecnologici, abbiamo potuto leggere con commozione una richiesta di un bambino che si augurava di ‘poter avere finalmente una casa per la sua famiglia’, una che si augurava ‘la fine dei dolori alla mamma’ e un’altra lettera che chiedeva a Babbo Natale ‘la fine delle guerre nel mondo’ – conclude Giulia Marostica – ora faremo in modo che il nostro Babbo Natale possa dare una risposta a tutti questi sogni con l’augurio che qualcuno di questi possa realizzarsi molto presto». Durante l’evento la scuola ha allestito insieme ai volontari della Pedagnalonga gli stand espositivi con i lavoretti natalizi fatti dagli stessi alunni, poi c’è stato lo spettacolo delle bolle di sapone e la distribuzione della cioccolata calda a tutti i presenti. L’evento rientrava nei festeggiamenti del 90° di Borgo Hermada.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -