La pasta fa ingrassare e l’ananas fa dimagrire, i falsi miti da sfatare per una sala alimentazione

L'ISS risponde: "Non esistono alimenti buoni o cattivi. Tutti vanno inseriti, nelle giuste proporzioni, in una dieta sana e varia"

È vero che la pasta fa sempre ingrassare e l’ananas fa dimagrire? La verità è che non esistono cibi da assumere e cibi da evitare, cibi buoni e cattivi: tutti i cibi, nelle giuste proporzioni, devono essere assunti per una dieta sana, equilibrata e varia. L’eliminazione di alcuni cibi, come pasta, pane, riso, farro, può causare gravi carenze nutrizionali.

Il focus dell’Istituto Superiore di Sanità

Escludere completamente alcuni alimenti dalla propria dieta per più di 7-10 giorni può provocare gravi carenze nutrizionali. Questo vale, in particolar modo, per il gruppo dei cereali (pasta, pane, riso, farro, ecc.) che contiene principalmente carboidrati complessi: essi sono la principale fonte di energia per il nostro organismo e possono essere alleati per il controllo del peso. Infatti, essendo anche ottime fonti di proteine e vitamine del gruppo B sono tra gli alimenti che maggiormente contribuiscono alla sensazione di sazietà. Inoltre, cereali come pane e pasta, specialmente se integrali, contengono buone quantità di fibra che favorisce il transito intestinale e proteggendo l’organismo dallo sviluppo dei tumori del colon.

L’ananas è un frutto ricco d’acqua (la sola polpa ne contiene più dell’80%) con pochissime calorie (solo 57 per 100 grammi) e molteplici proprietà nutrizionali (è particolarmente ricco di calcio, potassio, fosforo e vitamine A e C e polifenoli). All’ananas spesso è associata la capacità di bruciare i grassi. Il falso mito deriva dal fatto che l’ananas contiene una sostanza, chiamata bromelina, in grado di rompere le molecole proteiche (attività proteolitica) degli alimenti rendendole più digeribili, ma che non ha alcuna attività sui grassi. Non esistono alimenti che fanno dimagrire o che siano completi dal punto di vista nutritivo: l’alimentazione deve, quindi, essere varia e rapportata alle condizioni della persona e all’attività fisica che svolge.

In conclusione, in un’alimentazione equilibrata il 60% circa delle calorie quotidiane dovrebbe provenire dai carboidrati ed almeno i 3/4 dovrebbero essere assunti sotto forma di carboidrati complessi . La frutta è un alimento indispensabile per il nostro organismo ed è consigliabile consumarne 2 porzioni al giorno accompagnate dal consumo quotidiano di almeno 3 porzioni di verdura. – Fonte ISS Salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -