“La Palude e l’Orgoglio”, il nuovo libro di Gino Minà sulla storia di Latina

Non si limita a essere una cronaca di eventi, ma diventa un’opera capace di umanizzare la storia, rivelando il coraggio

La Palude e l’Orgoglio, il nuovo libro di Gino Minà, è ora disponibile sulle principali piattaforme online e presto in libreria. Con la prefazione della professoressa Emanuela Corinaldesi, l’opera si presenta come un viaggio che unisce storia, emozioni e umanità.

“Esiste un luogo che non possiede solo case e strade, ma anche radici che affondano nel fango, nei sogni e nella lotta di chi ha creduto possibile trasformare una palude in un luogo vivo.” Queste parole riassumono il cuore del libro, che esplora non solo gli eventi storici, ma anche le vite e i sacrifici delle persone che hanno reso possibile la trasformazione delle paludi pontine in Littoria, oggi Latina.

“Ho sentito il bisogno di onorare un debito di gratitudine verso questa città che mi ha accolto da giovane” racconta Gino Minà. “Ogni pietra di Latina nasconde una storia di coraggio e determinazione, ogni strada è testimone di sacrifici e speranze che hanno attraversato decenni.”

Nel libro, l’autore intreccia la storia della città con il suo percorso personale. Dalla bonifica delle paludi alla fondazione, l’autore descrive un’epica moderna in cui gli eroi sono uomini e donne comuni: operai, tecnici, magistrati e tanti altri che hanno affrontato enormi difficoltà per costruire un futuro migliore.

La Palude e l’Orgoglio racconta una trasformazione profonda, che abbraccia un luogo e le vite che lo popolano. Non si limita a essere una cronaca di eventi, ma diventa un’opera capace di umanizzare la storia, rivelando il coraggio e l’adattamento di una comunità operosa.

“Non troverete solo date e fatti,” commenta nella prefazione la professoressa Corinaldesi, “ma scoprirete l’anima pulsante di una città e della sua gente, che hanno saputo trasformare il fango in terreno fertile e la speranza in realtà concreta.”

Questo libro offre un’esperienza unica e coinvolgente. Attraverso le parole di Gino Minà, scopriamo come la storia di Latina rifletta il desiderio universale di trovare un luogo dove crescere, radicarsi e trasformare le avversità in opportunità.

L’opera assume un significato particolare in preparazione delle celebrazioni per il centenario della città. La Palude e l’Orgoglio aggiunge un contributo alla narrazione collettiva di Latina, ricordandoci quanto sia importante non dimenticare mai da dove veniamo per capire dove vogliamo andare con tenace impegno e comune consapevolezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -