La mostra Res Rustica a Cori e tutto pronto per i webinar “Coltivare il futuro”

Ieri l'inaugurazione presso il Museo della Città e del Territorio dove sarà visibile fino al prossimo 6 ottobre

Con l’inaugurazione di ieri, 1° ottobre, a Cori, sta proseguendo sui Lepini la mostra “Res Rustica”, parte del progetto del sistema culturale integrato per la promozione e la valorizzazione del territorio che parte dal tema dell’agricoltura nel tempo. La mostra itinerante, che ha preso il via nel mese di agosto a Priverno e che poi è stata allestita a Norma, Roccagorga e Bassiano, sarà visitabile fino al prossimo 6 ottobre all’interno del Museo della Città e del Territorio, mentre in questi giorni sono previste diverse attività a corredo dell’iniziativa, tra le quali performance teatrali e musicali, la presentazione di un libro, attività con le scuole, una conferenza scientifica e visite guidate alla città con un occhio alla cultura e all’enogastronomia.

In occasione dell’inaugurazione di ieri è stato proiettato il video-documentario realizzato per l’occorrenza: “La Mostra Res Rustica – ha spiegato nel corso dell’inaugurazione della mostra itinerante a Cori il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – si sta dimostrando uno strumento straordinario di approfondimento scientifico, in chiave divulgativa, che ci permette di avere uno spaccato di storia dei Lepini e, anche, della prospettiva futura dell’agricoltura e dell’intero settore agroalimentare, in forza di questa secolare tradizione, che in questi anni si sta già connotando come fortemente innovativo e sostenibile”.

Dopo Cori sarà la volta di altri Comuni dei Lepini, Maenza, Sermoneta, Segni, Carpineto Romano, per poi concludersi nel mese di novembre con le tappe di Sezze e Roccasecca dei Volsci, prima di un grande evento finale. Intanto, sempre nell’ambito del progetto, sono al via anche i webinar dedicati, alla cui scadenza delle iscrizioni hanno aderito in 16, che adesso parteciperanno a un corso di formazione strutturato in totali 7 giornate a cadenza settimanale, con 6 incontri online e una visita didattica presso il Lab Aeroponico installato presso l’Istituto “Teodosio Rossi” di Priverno. Le lezioni prenderanno il via domani, 3 ottobre, con una lezione curata da Andrea Pezzoli (Presidente EDO) dal titolo “Costruiamo il futuro migliore” – Progettare e programmare: ottimizzare l’uso delle risorse.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -