La mafia sul Litorale e a Roma, la senatrice Cucchi interroga il Ministro

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi da parte della senatrice Cucchi

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi (ex Prefetto di Roma) da parte della senatrice Ilaria Cucchi di Alleanza Verdi e Sinistra e Vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.
“Negli ultimi anni ad Anzio e Nettuno – ha scritto la Senatrice al Ministro dell’Interno – le organizzazioni mafiose si sono fortemente radicate, come attestano numerose sentenze, anche definitive, che hanno certificato l’operatività di clan camorristici dei casalesi e del clan Gallace ascrivibile alla ‘ndrangheta. A seguito delle inchieste delle Forze dell’Ordine e della Magistratura che hanno portato a numerosi arresti e a scoprire un sistema di relazioni tra esponenti della malavita e della politica locale, nel febbraio scorso, sono state nominate due Commissioni di accesso per verificare l’esistenza di condizionamenti mafiosi nei Consigli comunali di Anzio e Nettuno. La società civile ha chiesto una netta risposta dello Stato denunciando una forte omertà sui territori, per questo chiediamo al Ministro dell’Interno quali iniziative intenda prendere in riferimento alle relazioni depositate dalle Commissioni di accesso presso i comuni di Anzio e Nettuno e di avviare subito un dialogo con le comunità locali, al fine di promuovere la conoscenza del fenomeno mafioso diffondendo la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Chiediamo anche quali misure il Governo intenda mettere in campo per consolidare azioni strutturali di prevenzione del fenomeno e per il contrasto culturale e sociale, anche per Roma, dove la mafia e la corruzione sono fortemente radicate, così come testimoniano le ultime operazioni di Polizia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -