“La guerra raccontata dai cisternesi”, domani il convegno in Aula consiliare

Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia

“La guerra raccontata dai cisternesi. Bombardamento, vita delle grotte, sfollamento” è il titolo dell’importante convegno che si terrà domani, alle ore 10:00 nell’Aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina. Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia. Gli eventi bellici del 1944, all’indomani dello sbarco alleato di Anzio-Nettuno, investirono drammaticamente la città di Cisterna che al termine del conflitto fu quasi completamente rasa al suolo. Cisterna, infatti, suo malgrado, ebbe un ruolo importante nelle operazioni per la Liberazione di Roma e quindi del resto d’Italia.

La popolazione fu costretta a subire lutti, sacrifici, bombardamenti, vivere nelle grotte per poi essere costretta con la forza ad abbandonare le proprie case e i propri beni. Negli anni sono state raccolte le vivide testimonianze dirette di coloro che hanno patito da civili la guerra; storie e vicende umane che non trovano spazio nei libri di testo e che ricercatori hanno raccolto in alcune pubblicazione o docufilm che oggi offrono un contributo prezioso per far comprendere l’assurdità della guerra a chi ha avuto la fortuna di non conoscerla né viverla.

Interverranno Antonio Parisella, già professore all’Università di Parma e già presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma; Patrizia Cucchi, curatrice del libro di testimonianze “Centoventisei giorni di ricordi”; Massimiliano Cera, ricercatore storico per il docufilm “Le grotte della memoria”.
Verrà proiettato in sala il l’emozionante docufilm “Le grotte della memoria”. Porteranno il saluto il sindaco Valentino Mantini e dell’assessora alla cultura Maria Innamorato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -