“La guerra raccontata dai cisternesi”, domani il convegno in Aula consiliare

Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia

“La guerra raccontata dai cisternesi. Bombardamento, vita delle grotte, sfollamento” è il titolo dell’importante convegno che si terrà domani, alle ore 10:00 nell’Aula consiliare del Comune di Cisterna di Latina. Si tratta del secondo appuntamento di una serie previsti per celebrare l’80° anniversario della Liberazione d’Italia. Gli eventi bellici del 1944, all’indomani dello sbarco alleato di Anzio-Nettuno, investirono drammaticamente la città di Cisterna che al termine del conflitto fu quasi completamente rasa al suolo. Cisterna, infatti, suo malgrado, ebbe un ruolo importante nelle operazioni per la Liberazione di Roma e quindi del resto d’Italia.

La popolazione fu costretta a subire lutti, sacrifici, bombardamenti, vivere nelle grotte per poi essere costretta con la forza ad abbandonare le proprie case e i propri beni. Negli anni sono state raccolte le vivide testimonianze dirette di coloro che hanno patito da civili la guerra; storie e vicende umane che non trovano spazio nei libri di testo e che ricercatori hanno raccolto in alcune pubblicazione o docufilm che oggi offrono un contributo prezioso per far comprendere l’assurdità della guerra a chi ha avuto la fortuna di non conoscerla né viverla.

Interverranno Antonio Parisella, già professore all’Università di Parma e già presidente del Museo Storico della Liberazione di Roma; Patrizia Cucchi, curatrice del libro di testimonianze “Centoventisei giorni di ricordi”; Massimiliano Cera, ricercatore storico per il docufilm “Le grotte della memoria”.
Verrà proiettato in sala il l’emozionante docufilm “Le grotte della memoria”. Porteranno il saluto il sindaco Valentino Mantini e dell’assessora alla cultura Maria Innamorato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -