La figura di don Milani protagonista di due convegni a Sezze

Al centro del confronto saranno la scuola di Barbiana, l’energia della parola e la Costituzione della nostra Repubblica

Cento anni fa nasceva Don Lorenzo Milani e, per l’occasione, la fondazione che prende il nome dal priore toscano sarà presente a Sezze per due incontri che porranno al centro del confronto la scuola di Barbiana, l’energia della parola e la Costituzione della nostra Repubblica. L’amministrazione comunale di Sezze e la dirigente scolastica dell’I.S.I.S.S. Pacifici De Magistris, Rossella Marra, hanno unito le loro forze e hanno fortemente voluto indirizzare sulla città “la stella Don Milani”.

Saranno il vice-presidente della Fondazione Don Milani, Lauro Seriacopi, già docente di filosofia presso l’università degli studi di Firenze, accompagnato dall’instancabile Stefano Soscia, volano e coordinatore della fondazione in provincia di Latina, ad immergere i giovani nella conoscenza di Don Milani e del suo lungimirante messaggio. Fiore all’occhiello dei due incontri, distribuiti dalla mattina al tramonto, sarà il professor Giancarlo Loffarelli, vicepreside e docente di storia e filosofia dell’ I.S.I.S.S. di Sezze, il quale nel suo magnifico libro “Don Lorenzo Milani: prete, maestro, cittadino”, ha descritto i molteplici aspetti del priore fiorentino.

Importantissimo il sostegno di realtà locali e del territorio pontino come: il doposcuola “Fuoriclasse”, l’Agesci di Sezze1, l’Azione Cattolica Diocesana, il cantautore Marco Foggia e l’Hawana Family, attraverso le quali emergerà una descrizione sociale, culturale e perché no artistica, della scuola di Barbiana e del suo “creatore”- Non ci resta dunque di dare appuntamento a venerdì 14 aprile alle 11:00 all’auditorium San Michele Arcangelo con “…l’energia universale della parola” e alle 16:30 presso il Parco Della Rimembranza con “I care e Costituzione: i due capisaldi della scuola di Barbiana”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -